Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] -monito della 7a Mostrainternazionaledi architettura diVenezia (2000) che che dai grandi raduni degli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. sono arrivati alla dimensione globale dei cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a cura di ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] artistica. Con la complicità del mezzo fotografico è stato in grado dimostrare un paesaggio falso alla maniera di uno vero, come nella nella ricerca di Sophie Calle (n. 1953). In occasione della 52a Esposizione internazionale d’arte diVenezia l’ ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] pari dei personaggi delcinema e della cronaca politica. Gli anni compresi tra la VII Quadriennale nazionale d’arte di Roma (1955: Donne, Grande uniforme, Madre e figlia, Due donne, Visita) e la XXX Biennale internazionalediVeneziadel 1960, dove ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] . Testi e documenti 1939-1955, Quaderno informativo della 10a Mostrainternazionaledel nuovo cinemadi Pesaro 1974, 59.
Il neorealismo cinematografico italiano, a cura di L. Miccichè, Venezia 1975.
U. Barbaro, Neorealismo e realismo, a cura ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] padiglione francese dell’Esposizione internazionale d’arte diVeneziadel 2007, Prenez soin agli autoritratti del giapponese Yasumasa Morimura (n. 1951) che si traveste da mitiche dive delcinema, o a che tendono a mostrare situazioni tratte dalla ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] del film sull'arte. Alla promozione del Répertoire parteciparono istituzioni come l'UNESCO e la Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia delcinema italiano, Venezia 1994, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] titolo Cinema e psicanalisi), nato in ambito semiotico e in particolare di quella semiologia delcinemadi cui . Psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
Cinema/psicoanalisi, in "Cinema & cinema", 1977, 13 ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del lavoro diVenezia, direttore dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo deputato socialista cittadino. Anche la madre, originaria del Cilento, collaborava a un giornale del partito.
Crebbe a Venezia nella casa di ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di C. Campogalliani, vincitore della coppa del Partito nazionale fascista alla VII MostradiVeneziadi film dal cast internazionale come Il papavero è anche un fiore di T. Young (1966, parte del capitano Di divismo: mitologia delcinema, Torino 1957, ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico delcinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] successo, anche internazionale, di Bronenosec Potëmkin, la seconda metà degli anni Venti fu per E. densa di eventi non cinema indirizzata a L.V. Kulešov.
Estetica e teoria delcinema
La teoria delcinemadi E. va inquadrata e compresa sullo sfondo di ...
Leggi Tutto