La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 1947). La prima Mostradelcinema lidense del secondo dopoguerra è subito un clamoroso successo, con il Gran premio a Laurence Olivier per Hamlet, e premi internazionali, fra gli altri a Luchino Visconti per La terra trema. Veneziadel resto non è ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] rinuncia tuttavia – e questa è un’altra forma del velleitarismo autarchico – all’ambizione di vestire una donna internazionale, che peraltro non apprezza, come in occasione del salone diVeneziadel 1941, la più grande rassegna autarchica della moda ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] vedere) rifiorire una «grande Venezia», cosmopolita e nell’arte e nella mondanità culturale internazionale, tra balli, feste, concerti, conversazioni al Caffè Florian, visite di inaugurazione alla Biennale e alla Mostradelcinema, e così via; anni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] in espliciti attacchi sulla stampa — delle nuove mode culturali che s’imponevano nella Veneziadi Cini e Volpi, capitale internazionaledi una mondanità incentrata sulla Mostradelcinema, la Biennale, il Casinò. Va da sé, inoltre, che la stessa vita ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] annualmente dalla MostraInternazionaledel Nuovo Cinemadi Pesaro.
Sul cinema postmoderno:
V. Melchiorre, L'immaginazione simbolica. Saggio di antropologia filosofica, Bologna 1972.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano, 1967-1975, Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] nuce, l’iniziativa di Dolci si mostra già all’altezza della riflessione di Paulo Freire (1921-1997) e altri intellettuali latinoamericani sulla ‘comunicazione orizzontale’, e del dibattito che matura a livello internazionale negli anni Settanta sulla ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ebbe luogo in Inghilterra - organizzata da Roland Penrose e ispirata da H. Read - la prima mostrainternazionaledel surrealismo. A essa parteciparono, con molti altri artisti di vari paesi, H. Moore, P. Nash, G. Sutherland, J. Banting, E. Agar, L ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] delcinemadi Michelangelo Antonioni) di una giovane intellettuale vittima didimostre:
Platea dell’umanità = Plateau of humankid = Plateau der Menscheit = Plateau de l’umanité, a cura di H. Szeemann, 49a Esposizione internazionale d’arte diVenezia ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] del restauro, da quella diVenezia (1964) alla Carta del restauro del 1972, e la stessa Teoria del restauro (1963) di . Terza mostrainternazionaledel restauro monumentale, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Roma, Complesso monumentale di San Michele ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] dimostre come Documenta 2002 o la Biennale diVeneziadel 2003, nelle quali si sono incontrati all’interno di apposite ‘piattaforme’ o ‘stazioni didi artisti, in questo decennio, non esclude l’eccellenza, ormai internazionale, di alcuni di ...
Leggi Tutto