CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] internazionale, già sensibilizzati alla polemica necessità di per il mosaico pavimentale nell'atrio delcinema Metropolitana Roma, poi rifatti e messi 1925; N. Barbantini, La mostradel '900: C. e Severini, in Gazzetta diVenezia, 3 maggio 1928; P. ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Prima mostrainternazionale della cinematografia al servizio della pubblicità, mentre dal 1953 la ISAS (International Screen Advertising Services) istituì un Grand prix del film pubblicitario, organizzato di volta in volta a Cannes o a Venezia.
Nel ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di C. Biarese, Venezia 1984; V. Z., a cura di S. Toffetti, Torino 1993; L. Miccichè, Il deserto dei tartari di V. Z.. Un viaggio ai limiti del giorno, Torino 2000; G. Minotti, V. Z., Milano 2001; Elogio della malinconia. Il cinemadi V. Z.. Atti del ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] collaborò costantemente con la compagnia di Tatiana Pavlova e fondò una compagnia di balletti italo-russi al teatro La Fenice diVenezia. Enrico Prampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostrainternazionaledi arte teatrale a Vienna e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] del traforo del Sempione (1906) e realizzando la decorazione interna dell'edificio della sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione internazionaledel Biennale diVenezia rispettivamente nel Libia organizzò una mostra su di lui (Curci, 1976 ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] del regime.
Sempre nel 1932 scrisse la sceneggiatura di Vecchia Europa, esempio di ‘cinema- di avergli insegnato «quel poco» che sapeva di dialetto.
Presentò i film italiani alla Mostrainternazionale d’arte cinematografica diVenezia (in Corriere del ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] diVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone dimostreinternazionalidi arte decorativa a Monza (Catal., 1923, pp. 873 109-112, 160, 1925, pp. 119 s.; 1927, p. 40), presentando per lo più opere del ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] piano-sequenza.
Bibliografia
Amos Gitai, a cura di A. Farassino, MostraInternazionale Riminicinema, Rimini 1989; The films of Amos Gitai: a montage, ed. P. Willemen, London 1993; Amos Gitai. Cinema forza di pace, a cura di D. Turco, Recco 2002. ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] York 1988 (trad. it. Milano 1991); The beat goes on: 50 anni di controcultura, 53a Mostrainternazionale d'arte cinematografica, a cura di F. Minganti, F. La Polla, R. Pavanello, Venezia 1996, passim; D. Sterrit, Mad to be saved: the Beats, the '50s ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] del film She done him wrong (1933; Lady Lou ‒ La donna fatale) di Lowell Sherman, oltre a rendere familiare a livello internazionale , in Prima dei Codici 2 ‒ Alle porte di Hays, Catalogo della XLVIII Mostradelcinema, Venezia 1991, pp. 182-87. ...
Leggi Tutto