Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] degli altri paesi mostra con evidenza la anni. La Gazzetta diVenezia, nata nel 1787 e del tempo pur con basse tirature.
Negli Stati Uniti, ai numerosi giornali locali (spesso di qualità) si affiancano alcuni quotidiani di levatura internazionale ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di modi del parlato, anche basso e becero. Tale varietà domina ormai nei media (televisione, radio, cinema 91) sono andati a Venezia, che non c’erano mostraredel VII congresso della Società Internazionaledi Linguistica e Filologia Italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] diVeneziadel 1910 con le mostre retrospettive di Gustave Courbet e di Auguste Renoir; alla Prima Mostra italiana dell’impressionismo di Firenze nel 1910; al padiglione francese della Mostrainternazionaledi Roma deldi Morandi dal mondo delcinema ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ) ne La grande guerra di Monicelli: un affresco antieroico del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, e che poi vinse il Leone d’oro alla Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia insieme a Il Generale della ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] del paesaggio olimpico invernale: Venezia, del CIO. Inoltre, per più di un anno, decine di presentazioni internazionali, apparizioni in eventi sportivi e non, per mettere in mostra le potenzialità del con qualche successo al cinema. Deludente la prova ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] che ritroveremo nella Cognizione del dolore. Importanti anche altri racconti del volume come Teatro e Cinema (che il G. definisce
La Cognizione del dolore vale al G. l'importante riconoscimento del Premio internazionaledi letteratura che ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] terreno di manovra?". Una contemporanea annotazione di Bottai (nota del 30 ott. '37, p. 113) mostra un di pace internazionale, ripetute anche durante il primo mese del Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del 15 giugno 1941 il ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] di Il buono, il brutto e il cattivo, è stato anche quello di altri due capolavori delcinema italiano a cui lei ha avuto modo di lavorare.
L’anno di ’uniformarsi del linguaggio internazionale delle colonne , 1998) si mostra capace di risolvere in modo ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] fine del Settecento la Repubblica diVenezia istituì organi tecnico-consultivi per la conoscenza e la protezione del stato l’adeguamento dei musei a standard di funzionamento e di uso di modello internazionale. Allo stesso tempo è emerso il fenomeno ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , con l’intervento di Queneau e sotto la presidenza di Farfa. Intanto, sue personali venivano organizzate a New York, San Paolo e Torino. In occasione della mostra «Visione e colore», tenuta a Venezia a Palazzo Grassi nell’estate del 1963, Baj ...
Leggi Tutto