RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , A proposito di restauro architettonico, ibid., pp. 23-28; C. Chirici, Il problema del restauro dal Rinascimento all'età moderna, Milano 1971; ICOMOS, Il monumento per l'uomo, Atti del ii Congresso internazionaledel Restauro, Venezia 25-31 maggio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di cambiamento di tali precedenti, e di fronte all'incapacità e impossibilità di cambiare in profondità il mondo reale, gli artisti dell'Internazionale Situazionista (sulla base anche del Rapport di G. Debord del , vol. vii, Venezia-Roma 1958, coll. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] internazionali con una gamma di realizzazioni che vanno dalla pittura programmata alla creazione di environnements. Una ricerca autonoma, ma in qualche modo parallela alle tendenze minimaliste americane, è quella del gruppo Support-Surface (mostra ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ), non erano riusciti a ottenere uno spazio di fronte alla grande fortuna del prêt-à-porter parigino. Quanto all'alta m., come vedremo, essa è rimasta subalterna al mondo delcinema e ai grandi attori del film statunitense e anche italiano, né ha ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di accordi internazionali. Altri interventi hanno riguardato il mercato del lavoro, con misure a tutela dei lavoratori maturi e di . 2015).
Cinemadi Simone Emiliani. – Il cinema giapponese ha mostrato nel 2014 incoraggianti segnali di ripresa dopo ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] palestinese, Roma 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo, l’intera sussurri e grida, in Catalogo della Settimana internazionale della critica. 71a Mostrainternazionale d’arte cinematografica diVenezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lingua inglese che, a partire dalla seconda metà del Novecento, ha dato luogo a un corpus letterario di grandissimo valore, come mostrano la vasta bibliografia, il successo internazionale, l'assegnazione di importanti premi compresi due Nobel, è il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] accresciuta domanda di prodotti culturali da parte del pubblico, e tutti gli indicatori - tranne quello delcinema, che continua nella sua drammatica caduta, con qualche segnale incoraggiante verso la fine degli anni Novanta - mostrano un sostanziale ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di Sabratha, fra due grandi parascenî, mostradelcinema) della folla didi costrizione. Un organismo internazionaledi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice diVenezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con The duellists (I duellanti, 1977) mostrando rigore e un preciso senso delcinema. Seguono negli Stati Uniti opere di rilievo come Alien (1979) e Blade runner (1981), due film di science-fiction sapientemente costruiti e, soprattutto il ...
Leggi Tutto