Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] con Le tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al Festival di Cannes del 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVeneziadel 1983 con Biquefarre.
Tipografo e frequentatore dei cineclub ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] dio neon) il premio per il miglior film al Festival internazionaleCinema Giovani di Torino nel 1993; per Aiqing wansui (1994; Vive l'amour) il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia; per Heliu (1997; Il fiume) il Premio speciale della giuria ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] della giuria alla MostradelcinemadiVenezia, un David di Donatello e un di G. Marrazzo sulla vita di un boss della camorra, ha adottato i moduli espressivi delcinema sociale. Con Nuovo cinema Paradiso, che l'ha imposto a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Miyazaki, Hayao
Miyazaki, Hayao. – Disegnatore, animatore, sceneggiatore, regista e produttore giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro indiscusso delcinema d’animazione contemporaneo, M. ha attraversato [...] legata alla serie Le avventure di Lupin III (1971), poliziesco di enorme successo internazionale. M. ha saputo in di Howl un nuovo visionario capitolo della sua avventura artistica a cui l’anno successivo la MostradelcinemadiVenezia ha deciso di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di una contrapposizione tra democrazia e totalitarismo, secondo un internazionalismo neowilsoniano (accordi di Bretton Woods deldel periodo di fine secolo. Sostenitore di Lincoln, che lo nominerà console a Venezia segnata dalla mostradel gruppo degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] attiva per settori produttivi mostra una società in del commercio internazionale, soppiantando Venezia e Genova.
La monarchia portoghese era ormai così forte da poter tentare di unire alla propria anche la corona di Castiglia (matrimonio di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di soddisfare le aspettative del pubblico, l’unicità del momento musicale con la natura seriale delle produzioni itineranti. Al pari delcinemadi promuovere il talento artistico a livello internazionale, di cura di F. Degrada, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] di cast, e spesso di ambientazioni, internazionali per i suoi film. Tuttavia la frequentazione come aiutoregista dei set di grandi delcinema concorso alla 75a edizione della Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia, e La stranezza ( ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] alla sua poetica più autentica. Leone d'oro alla carriera alla 68ª Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia (2011) e Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes del 2021.
Esordì nel 1965 con un film (I pugni in tasca) teso ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti delcinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] La grande bellezza (2013), in concorso alla 66a edizione del Festival di Cannes e per il quale ha vinto gli European Film alla 78a edizione della Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia, i David di Donatello 2022 come miglior film ...
Leggi Tutto