Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] diretti da Luchino Visconti. Nel 1995, la MostradelcinemadiVenezia lo ha premiato con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio di Gustavo, fondatore della Titanus, cominciò a lavorare al fianco del padre e ancora giovanissimo prese la guida dell ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes del 1946 per La symphonie pastorale (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVeneziadel 1996.Trasferitasi a Parigi, studiò recitazione ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] e drammi bellici. Il successo internazionale arrivò nel 1955 con la conquista alla MostradelcinemadiVenezia della Coppa Volpi come miglior attore per il ruolo dell'ex pilota di guerra tedesco Gerke, amico del protagonista (Yves Montand), nel film ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] al Festival di Berlino per Le bonheur (1965; Il verde prato dell'amore) e il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia per Sans relazione con un'altra donna. Rivelatasi autrice di rilievo internazionale, non fu per questo spinta a conformare ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] nel cinema tedesco e poi in quello americano, inglese e francese. Vinse la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia per di Falk Harnack. Molto richiesta a livello internazionale, lavorò in Francia (Montparnasse 19, 1958, Montparnasse, di ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta e romanziere svizzero residente a Vienna e ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] ) di Frédéric Fonteyne ha vinto la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia.
All'età di quattordici di attrice drammatica. Con Une semaine de vacances (1980; Una settimana di vacanze) di Tavernier si è imposta anche sulla scena internazionale ...
Leggi Tutto
Deutsch, Ernst
Serafino Murri
Attore cinematografico boemo, nato a Praga il 16 settembre 1890 e morto a Berlino il 22 marzo 1969. Tra i massimi interpreti delcinema espressionista nell'epoca d'oro [...] del barone Kurtz in The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed. Fu premiato come miglior interprete alla MostradelcinemadiVenezia per il teatro, protagonista della produzione di respiro internazionale Das alte Gesetz (1923; Baruch) diretta ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] di Weimar, e nel sentore generale di un imminente annientamento delle libertà di pensiero, la S. s'impose a livello internazionale per l'ardita scelta (tanto più in quanto donna) di della MostradelcinemadiVenezia nell'agosto del 1932 ottenendo ...
Leggi Tutto
Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] B. si avvalse spesso di attori internazionali, come Julie Christie in Miss Mary (1986) e Marcello Mastroianni in De eso no se habla (1993; Di questo non si parla), il suo ultimo film, con cui partecipò alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo la sua ...
Leggi Tutto