Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Festival delcinema documentario di Oberhausen, segnando l'inizio della sua carriera internazionale. di contadini del Bihar, represse dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla MostradelcinemadiVenezia ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] , divenne caporedattore dell'opera, che, per carenza di finanziamenti, portò a completamento secondo un piano meno ampio di quello originale. Curò alcune retrospettive alla MostradelcinemadiVenezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] il Premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia per Camp de Thiaroye (1988; Campo Thiaroye) e nel 1992, sempre a Venezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992).
Figlio di pescatori wolof, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente delcinema portoghese [...] , sacro e profano. Vinse alla MostradelcinemadiVeneziadel 1989 il Leone d'argento per Recordações . 42-54).
Bibliografia
Cinema nôvo portoghese e oltre, Quaderno informativo della XXIV Mostrainternazionaledel nuovo cinema, Pesaro 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere delcinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] MostradelcinemadiVeneziadel 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film didel progetto nato durante il Festival internazionaleCinema Giovani del 1984 dall'incontro tra R. e un gruppo di dieci videomakers torinesi, altro segno di ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] ha ottenuto il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia, mentre con Utomlën-nye solncem (Sole di ambientazione contemporanea, Rodnja (1982, Legami di sangue) e Bez svidetelej (1983, Senza testimoni), M. ha ottenuto la consacrazione internazionale ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] . O. apparve subito sulla scena nazionale e internazionale come un'impresa il cui nome sintetizzava una tide di Norman Walker, che ottenne un riconoscimento alla MostradelcinemadiVenezia. Importante fu però soprattutto la conoscenza di Charles ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative delcinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] MostradelcinemadiVeneziadel 1962.Interessatosi alla poesia fin da giovanissimo, nel 1943 fondò un teatro ambulante di suscitò subito l'attenzione della critica internazionale ‒ si caratterizza per l'impiego di codici della cultura popolare, come ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] due volte la Coppa Volpi, quale miglior attore, alla MostradelcinemadiVenezia nel 1961 e nel 1965, prima con Yōjinbō (La sfida del samurai) poi con Akahige (Barbarossa), entrambi di Kurosawa.
Dopo aver studiato in Cina, si trasferì in Giappone ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] ", 1976, 158.
E. Gromov, La poetica della bontà. Sul problema del carattere nazionale dell'opera di Šukšin, in Mostrainternazionaledel nuovo cinema, Film URSS1. Film URSS '70. La critica sovietica, Venezia 1980, pp. 198 e segg.
G. Buttafava, Il ...
Leggi Tutto