• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Cinema [264]
Biografie [218]
Arti visive [68]
Storia [41]
Teatro [39]
Letteratura [29]
Cinematografie nazionali [30]
Geografia [19]
Musica [24]
Economia [23]

MATTONE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MATTONE, Ugo (Ugo Pirro) Mariapia Comand – Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco. L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] promotori dell’occupazione della XXIX edizione della Mostra del cinema di Venezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora ottenne, inoltre, il premio della stampa cinematografica internazionale, l’Oscar quale miglior film straniero e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – STRAGE DI PIAZZA FONTANA

ROHMER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] Mostra del cinema di Venezia con Le rayon vert (1986; Il raggio verde). Di del Graal' in Perceval le gallois (sulle riflessioni di R. sul rapporto tra pittura e cinema v. anche pittura). Gli anni Ottanta hanno consacrato R. al successo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

SOLINAS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLINAS, Franco Emiliano Morreale SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia. Legata [...] del cinema di Venezia e fu candidato all’Oscar per il miglior film straniero, la regia e la sceneggiatura, ma fu proibito in Francia per decenni. Il frutto successivo della collaborazione con Pontecorvo fu Queimada (1969), coproduzione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – BATTAGLIA DI ALGERI – GIAN MARIA VOLONTÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous) Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema di Venezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla), nel 1951 il premio speciale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – EVA MARIE SAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

RUBINO, Antonio Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio Augusto Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière. Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] internazionale d’arte decorativa moderna, circostanza che molto probabilmente influì sulle sue scelte successive in direzione artistica. Dall’inizio del a colori premiato nel 1942 alla Mostra del cinema di Venezia, e durante la guerra progettò altri ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA

LEWIS, Jerry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewis, Jerry Stefano Della Casa Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno, e si dedicò a spettacoli comici itineranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – MARTIN SCORSESE – EMIR KUSTURICA – ELVIS PRESLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1949 l' di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff, una star internazionale, con Wuthering heights (La voce nella tempesta), tratto dal romanzo di E. Brontë. Fu poi la volta di un altro ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] delle generazioni successive come Sam Peckinpah, Walter Hill, Quentin Tarantino e John Woo. Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti

TAORMINA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taormina, Festival di Federica Pescatori Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] accorciando sempre più il divario con la Mostra del cinema di Venezia. A partire dalla decima edizione, nel nazioni fu soppresso a favore della nascita del Festival cinematografico internazionale di Taormina, competitivo per opere prime e seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JUNGER DEUTSCHER FILM – DAVID DI DONATELLO – GIAN LUIGI RONDI – NASTRI D'ARGENTO

Beiqing chengshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beiqing chengshi Leopoldo Santovincenzo (Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] . Nel 1989, alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al film di Hou Hsiao-hsien Beiqing chengshi. Era la prima, grande affermazione internazionale del 'nuovo cinema taiwanese' e la consacrazione del lavoro di un autore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – EDWARD YANG – KUOMINTANG – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali