Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] MostradelcinemadiVenezia con Le rayon vert (1986; Il raggio verde).
Didel Graal' in Perceval le gallois (sulle riflessioni di R. sul rapporto tra pittura e cinema v. anche pittura).
Gli anni Ottanta hanno consacrato R. al successo internazionale ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] delcinemadiVenezia e fu candidato all’Oscar per il miglior film straniero, la regia e la sceneggiatura, ma fu proibito in Francia per decenni.
Il frutto successivo della collaborazione con Pontecorvo fu Queimada (1969), coproduzione internazionale ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla MostradelcinemadiVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla), nel 1951 il premio speciale della ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] internazionale d’arte decorativa moderna, circostanza che molto probabilmente influì sulle sue scelte successive in direzione artistica. Dall’inizio del a colori premiato nel 1942 alla MostradelcinemadiVenezia, e durante la guerra progettò altri ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinemainternazionale un contributo [...] suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia.
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno, e si dedicò a spettacoli comici itineranti ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia e nel 1949 l' di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff, una star internazionale, con Wuthering heights (La voce nella tempesta), tratto dal romanzo di E. Brontë. Fu poi la volta di un altro ruolo di ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] delle generazioni successive come Sam Peckinpah, Walter Hill, Quentin Tarantino e John Woo. Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla MostradelcinemadiVenezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] accorciando sempre più il divario con la MostradelcinemadiVenezia. A partire dalla decima edizione, nel nazioni fu soppresso a favore della nascita del Festival cinematografico internazionaledi Taormina, competitivo per opere prime e seconde ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] .
Nel 1989, alla MostradelCinemadiVenezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al film di Hou Hsiao-hsien Beiqing chengshi. Era la prima, grande affermazione internazionaledel 'nuovo cinema taiwanese' e la consacrazione del lavoro di un autore che ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] oro alla MostradelcinemadiVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e del lupo e a una variante a base di licantropia della fiaba di Cappuccetto rosso, ispirata ad alcuni racconti di A. Carter. Raggiunta subito la notorietà internazionale ...
Leggi Tutto