Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] .
Bibliografia
Gli effetti speciali da Coppola a Méliès, Mostrainternazionaledelcinema libero di Porretta Terme, a cura di S. Toni, Venezia 1983.
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987.
M. Bernardo, G ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] tumultuosi del dopoguerra, proprio nel periodo che aveva visto il giovanissimo Scola imbattersi nel già affermato Federico Fellini presso le redazioni dei giornali umoristici. Presentato alla Mostrainternazionale d’arte cinematografica diVenezia ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] suo autore a livello internazionale. Nel raccontare una cerimonia di nozze in un piccolo di fiction Waqā᾽i῾ ih̠tifā᾽ (1996, Cronaca di una sparizione), presentato nella sezione Finestra sulle immagini della MostradelcinemadiVenezia. Il ritorno del ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] con scontri di piazza ai Festival di Cannes e diVenezia). La FIAPF riconosce ufficialmente soltanto alcuni tra i f.: oltre alla MostradelcinemadiVenezia e al Festival di Cannes, che godono di un particolare rilievo a livel-lo internazionale per ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] di cineasti, selezionando quelli storicamente più riconosciuti e acclamati nel cinemainternazionale. Potrà capitare in qualche caso di verificare l'appartenenza di Rashōmon, del 1950, che con il premio alla MostradelcinemadiVenezia rappresentò la ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche delcinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] d'argento alla MostradelcinemadiVenezia) affrontarono tematiche fino ad allora invise al codice di autoregolamentazione come la di effetti o di artifici spettacolari. Nel cinema tedesco, ma con una risonanza internazionale, l'operatività di ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostrainternazionaledel nuovo cinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] tesoro alle origini delle esperienze italiane del Festival delcinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostrainternazionaledelcinema libero di Porretta Terme, nonché del modello della Sémaine internationale de la ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Rashōmon (1950; Rashomon) ottenne alla MostradelcinemadiVeneziadel 1951, inaugurando così una stagione di importanti riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festival internazionali. Appartenente alla generazione dei registi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lavorò con Malvezzi alla sceneggiatura di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV MostradelcinemadiVenezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] promotori dell’occupazione della XXIX edizione della MostradelcinemadiVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora ottenne, inoltre, il premio della stampa cinematografica internazionale, l’Oscar quale miglior film straniero e la ...
Leggi Tutto