Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Filippo Sacchi, il più importante critico cinematograficodi allora, scrisse «L'interesse maggiore del film è dato dalla presenza di Marta Abba, che per la prima volta si mostra sullo schermo. La sua arte personalissima e la sua maschera potente ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] artecinematografica, si è contrapposta negli anni Settanta una lettura diversa, segnata in profondità dal punto di vista di una critica cinematograficaMostrainternazionale del cinema diVenezia, dove sarebbero passate anche le opere di ora d'Africa ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ridotto presentato alla Mostrainternazionale del cinema diVenezia del 1935 e meritevole di un premio per i due giovani registi.
Questo esito fu decisivo per la carriera del M. e per i suoi gusti cinematografici. Il premio alla Mostra del cinema gli ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] settore cinematografico e dei suoi professionisti: nel 1968 a Venezia, insieme con Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione della Mostrainternazionale del ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'artecinematografica, fu considerato un [...] fascista, nonostante il premio per il miglior complesso artistico ottenuto alla Mostra del cinema diVenezia, che sarebbe stata l'unica mostracinematografica ad attribuire premi all'opera di R.), che dosa sapientemente la coralità e il senso dei ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] stabile, per diventare con il tempo, insieme al Festival di Cannes e alla Mostra del cinema diVenezia, uno dei tre appuntamenti annuali più importanti nel panorama mondiale dei festival cinematografici. Il clima della guerra fredda in cui nacque e ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] quanto era accaduto per i titoli precedenti, ottenuto un Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino a quel momento ai produttori. Il film non ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] cinematografico: nel 1965 vi erano 180 sale in piena attività, anche se l'offerta restava dominata da film d premio Unesco vinto alla Mostra del cinema diVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben 47 minuti e ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] centro di aggregazione giovanile. Insieme a concerti, spettacoli per bambini, mostred’arte, cinematografica. Anche in questo caso il successo fu clamoroso: campione di incassi diMostrainternazionale del cinema diVenezia del 1994, il successo di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] -russi al teatro La Fenice diVenezia. Enrico Prampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostrainternazionalediarte teatrale a Vienna e l’anno successivo all’Esposizione d’arte futurista a Torino, dove i lavori di Valente, il cui orientamento stilistico ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...