Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] arte.In ambito cinematografico il termine Expressionismus è stato spesso usato come una sorta di etichetta formale per raggruppare una serie diMostraInternazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Repubblica Democratica Tedesca, in Esteuropa '80, Venezia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] film che si tennero nell'ambito della Mostrainternazionale del nuovo cinema di Pesaro, rispettivamente nel 1966 e nel 1967. Gianfranco Bettetini sottolineò la differenza tra segni linguistici e segni cinematografici ma anche l'analogia tra i modi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , Milano 1997; L. critico d'arte, a cura di N. Micieli, Firenze 1997; M. Luzi, Vita fedele alla vita: autobiografia per immagini, a cura di F. Grimaldi, Firenze 2004. Omaggi: Per M. L., a cura di Giorgio Tabanelli, Venezia 1994; Non disertando la ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] 1927) e alla IV (1930) Mostrainternazionale delle arti decorative di Monza, con le quali debuttò come mostred’artecinematografica del 1948-50 allestì il padiglione temporaneo al Lido. Ai Giardini di Castello realizzò il padiglione del Libro d’arte ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] d’oro alla carriera conferitogli dalla Mostra del cinema diVenezia del 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il David di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di nell’ambito della Mostrainternazionale del nuovo cinema di Pesaro del ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] colori. In questo decennio partecipò a importanti mostre collettive e a personali in Europa: personale al Museo municipale di Saint-Paul de Vence, 1970; Biennale internazionaled’artedi Mentone, 1970; retrospettiva personale, 1932-72, Städtisches ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] , proiettato, in quello stesso anno, allo Studio Marconi. Seguì poi la trilogia cinematograficadi Satellite, Umano non umano (presentato nel 1969 alla Mostra del cinema diVenezia nella sezione film sperimentali) e Trapianto, consunzione e morte ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia del 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia si era trasferita, nel 1950 giunse in Francia e per ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] delle sale cinematografiche e organizzato la distribuzione di film importati il giovane P. Ramlee (nome d'artedi Teuku Zakariah bin Teuku Nyak cura dell'Ufficio documentazione della Mostrainternazionale del nuovo cinema di Pesaro, Venezia 1983. ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] (Mostra nazionale d’arte femminile, Torino 1946; Mostrainternazionaled’arte femminile. Sei pittrici del Lyceum, Londra 1950; Mostradi sei pittrici fiorentine FIDAPA [Federazione italiana donne arti professioni e affari], Venezia 1954; Mostra ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...