TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] del film Atti decisivi del regista František Čáp, presentato alla Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia del 1955.
Con la stipula del Memorandum d’intesa di Londra nell’ottobre del 1954, relativa alla demarcazione della frontiera ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] teatro, cinema e arti figurative, cinema e narrativa.
Dal 1964 al 1968 il C. diresse la Mostrainternazionaled'artecinematograficadiVenezia, dando ad essa un impulso artistico e culturale notevolissimo e suscitando non poche polemiche, la cui eco ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] aver trascorso gli ultimi vent’anni presso la comunità della Compagnia di Gesù a La Spezia. In suo ricordo, dal 2007 al 2016 la Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia ha assegnato il premio Padre Nazareno Taddei al film in concorso ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostrainternazionaled'artecinematograficadiVenezia, assumendo la responsabilità della sezione "Venezia genti": insieme con il suo collaboratore J. Rouch costruì questo ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] ’articolo pubblicato su La Stampa il 28 agosto 2010, in occasione dell’ultima Mostrainternazionaled’artecinematograficadiVenezia, mette in risalto l’intreccio di mondanità e cultura che caratterizza il mondo dei festival, ma anche la capacità ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] il rude capitano Santelia. Presentata alla Mostrainternazionaled'artecinematograficadiVenezia, l'opera vinse la coppa Mussolini come miglior film italiano, ottenendo un enorme successo di critica e, soprattutto, di pubblico: da allora in poi il ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla MostraInternazionaled'ArteCinematograficadiVenezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio Oscar quale miglior film ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] parte relative all'opera: l'esibizione del corpo di Hedy Kiesler (qui esordiente, prima di assumere il nome di Hedy Lamarr), lo scandalo provocato alla MostraInternazionaled'ArteCinematograficadiVenezia nel 1934, i tentativi inutili del marito ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] Mizoguchi in Occidente insieme a Saikaku ichidai onna, ha ottenuto il Leone d'argento alla MostraInternazionaled'ArteCinematograficadiVenezia del 1953.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (Miyagi), Mori Masayuki (Genjurō), Kyo Machiko (Wakasa ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] è uno dei marchi stilistici della modernità del regista. Il film ha vinto il Premio Internazionale alla MostraInternazionaled'ArteCinematograficadiVenezia del 1952.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (O-Haru), Sugai Ichirō (Shinzaemon, il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...