Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] figlio. Ha inoltre vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia, conferitogli da Italo Calvino, per Sogni d'oro (1981) e l'Orso d'argento al Festival di Berlino per La messa è finita.
Figlio dell'antichista Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] stesso anno la Mostra del cinema diVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festival di Cannes inaugurava la Pardo d'argento è stato vinto da Gori Vatra, noto anche con il titolo Fuse, di Pjer Zalica.
Bibliografia
Festival internazionale del ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] La prova), film selezionato per la Mostra del cinema diVenezia.
Dopo la guerra, durante la internazionali. *
Bibliografia
J. Terziev, Cinema bulgaro, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa: Le cinematografie ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] alla Mostra del cinema diVenezia: fu il primo riconoscimento internazionalecinematografia romena: 1897-200), Bucureştị 2000.
D. Nasta, Cinema rumeno, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] cinematografie cominciarono a frequentare il racconto di pura invenzione. I primi a intuire che il cinema era un'arted'ordo per l'opera prima alla Mostra del cinema diVenezia, cronaca del fortuito ritrovamento di nei festival internazionali, la stima ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] . I maggiori riconoscimenti a livello internazionale gli sono arrivati grazie a tre film tratti da altrettanti romanzi di E.M. Forster: Maurice (1987), per il quale ha ottenuto il Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia, A room with a view ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'artedi Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] della realtà. Ha ricevuto numerosi premi, dal Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra del cinema diVenezia nel 1994 ai molti Nastri d'argento e David di Donatello, fino al Premio internazionale Nonino "a un maestro del nostro tempo" (2001 ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] internazionale. In un'atmosfera cupa e claustrofobica si narra la persecuzione diMostra del cinema diVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co-sceneggiatore), storia della drammatica vita di (Regia cinematograficadi Alf ...
Leggi Tutto
Nome d'artedi Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] oro alla carriera nel 1995 alla Mostrainternazionale del cinema diVenezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a Roma dove frequentò i corsi del Pittman's College e poi l'Accademia d'arte drammatica, diplomandosi nel 1953. Nello ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] alla Mostra del cinema diVenezia nel 1992, l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 2000, la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2003.
Figlia di un'ex ballerina e di un barista, all'insaputa dei genitori seguì i corsi diarte drammatica di Dennis d ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...