CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di "intendimento e prudenza", fu anche considerato persona erudita; fece parte dell'Accademia dei Ricovrati. Nel suo testamento si mostra Vincenzo. Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia: Misc. Cod., I, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] a maglie relativamente fitte sul territorio mantovano, mostra con chiarezza come al precedente sistema difensivo, Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] dei funzionari pubblici e la pressione diVenezia, motivata dall'atteggiamento minaccioso dell' di ricerca (secoli XII-XIV), Fiesole 1999, pp. 11-33; Ezzelini: signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] i quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo diVenezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il fasea per predecessori, e soprattutto da Costantino, che il B. mostradi considerare - come già Dante - la causa prima ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , faceva conoscere la lettera del B. con le esplicite minacce di Carlo VIII alle corti di Ferrara, Venezia, Roma e Napoli, il diplomatico milanese si affannava a dar mostradi zelo nella preparazione della spedizione per riguadagnare allo Sforza la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] mostra impegnato a persuadere il giovane Daniele Barbaro a proseguire in quegli studi aristotelici, da cui il Contarini cercava di , 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature diVenezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...]
Nel 1523 il suo stipendio fu portato a 165 ducati (Arch. di Stato diVenezia, Consiglio dei X, Parti miste, reg. 46, f.112). Il cod. Marc. It.VII, 128 A, per converso, mostradi essere linguisticamente più vicino all'autografo Marc. It.VII, 2448 e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . Il 18 febbr. 1496 anche il doge diVenezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché III, Roma 1925; IV, ibid. 1929, ad indices; G. Giannantoni, Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 21 s.; G.M. Bellonci, Segreti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] rivelatrice dello stile che il G. avrebbe mostrato nei dispacci e nelle relazioni future. Dopo , Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica diVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di arruolare 500 cavalleggeri croati, di cui Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo la sua missione, e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...