LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] somma ingente per le devastate finanze dello Stato, che mostra l'importanza di tale lavoro, tuttavia lontano dall'essere concluso quando, nel merci turche. Ciò provocò la reazione diVenezia, che ordinò alla sua flotta di catturare i "corsari" L. e ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Repubblica. Il C. sembra un uomo adattissimo alla conduzione di tale politica; oltre ad essere un abile esecutore delle direttive diVenezia, ha una personalità che mostradi adattarsi straordinariamente al ruolo che deve svolgere. La documentazione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà diVenezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio Milano 1979, ad ind.; La Metafisica. Gli anni Venti (catal. della mostra), a cura di R. Barilli - S. Solmi, Bologna 1980, pp. 17-21; ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] e per le convergenti mire sul territorio diVenezia e di Roma, poteva essere mantenuto agli Estensi soltanto ratto...", mostradi credere che il B., adombrato sotto il nome di Silvano, fosse trascinato nella congiura dal genero Gherardo di Nicolò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] propensioni del D. medesimo. Un'analisi più puntuale mostra invece il D. spesso impegnato nell'attività militare luglio 1336, con la conquista da parte dei Caminesi (alleati diVenezia) di Oderzo. Il D. reagì prontamente, riconquistando (insieme con i ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Milano per l'abboccamento col re dei Romani Sigismondo (come mostradi ritenere anche il Cognasso nel VI volume della Storia di viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 11, 20, 25, 46, 84; Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] al conflitto tra Venezia e i Carraresi, insieme con Cinello da Savignano e Tommaso da Tortona, giudice dei Savi di Ferrara, fu Tarlati di Pietramala, feudatari aretini da tempo in lotta con Firenze, al comando di un piccolo contingente fece mostradi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Urbino, sottrattogli da Leone X, fece mostradi aspirare al possesso di quel ducato, accampando diritti che gli venivano di simpatie nei riguardi di Bernardino Ochino.
Alla morte di Paolo III, il 10 nov. 1549, mentre il C. si trovava a Venezia ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di campo Serra, curò il coordinamento dei trasferimenti, degli sbarchi e del vettovagliamento delle truppe e l'esecuzione della "piazza della mostra ; P. Sarpi, La Repubblica diVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Lozzi, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , 161r, e passim;Ibid., Notarile Antecosimiano, L76, mostra n. 34 (Lapo di Gianni: 1298-1327), ff. 76v, 78r, 90r di A. S. Minotto, II, Venetiis 1874, pp. 44 s.; Ilibri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti,a cura di R. Predelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...