JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] J., alle quali, invece, mostradi interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal proprio ambasciatore a preposto al comando della fortezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Costantinopoli, Materie varie 1566-1784, cc. 173-181 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] d'"essatione del denaro di publica ragione". Solerte nell'attendere alla "mostra" delle "compagnie" . sopravvive di poco alla scomparsa di Marcantonio, morendo, il 5 marzo 1669, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] politico e dinastico sotto "l'apparenza di religione" di quanto accade, il G. mostradi condividere le preoccupazioni della Chiesa sulla sorte del cattolicesimo in Francia, ma, tacendo dell'appoggio che Venezia si apprestava a concedere a Enrico IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] "; ma il giovane con "parole" e con "gesti" mostra palesemente "che non gli piace maritarsi". Ciò non toghe che "procuratore" appioppato al C.); R. Gallo, La chiesa di S. Benedetto, in Riv.... diVenezia, VII (1928), pp. 115, 121; G. Damerini, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] s., 460; XVI, pp. 172. s.; Due generazioni, in Cinquant'anni di pittura veronese 1580-1630 (catal. della mostra), a cura di L., Magagnato, Vicenza 1974, pp. 32 s.; G. Cozzi, Paolo, Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 43 s., 65, 155 s., 166 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] da una parte, e facendo mostradi lusso, vanità e favoritismi, di A. F. principe di Parma, cavaliere dell'Ordine del Tosone e generalissimo dell'infanteria della Repubblica diVenezia, pubblicata a Venezia nel 1683.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] nemmeno dall'unico codice su cui si è fondato per l'edizione (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. Lat. cl. VI. 24 [= Mulomedicina Chironis. Ruffo non mostradi conoscere i capitoli dedicati ai cavalli nei trattati di agronomia del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] documenti, in Dante e Verona. Catalogo della mostra nel Museo di Castelvecchio, Verona 1965, pp. 34, 41-44, 93, 107, 112; P.C. Cenci, Verona minore (francescani, uomini di cultura, artisti, libri), in Le Venezie francescane, XXXIII (1966), pp. 21-24 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] . Quanto alla "nota di 120 uscocchi" cui fu ingiunto d'abbandonare Segna, il C. si mostra accondiscendente: essendo parso " si spegne all'inizio del 1657.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] età ezzeliniana v. i classici lavori di G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963 (riprod. anast. 1998) e di G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti diVenezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...