INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] luglio 1691, a due settimane dall'elezione, anche I. XII mostròdi volersi occupare della questione. In quella data fu infatti "affissa a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di I. XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di una storia diVenezia dalle origini, che si fa notare anche per lo scrupolo del suo lavoro di ricerca e di critica.
La maturazione di cura di Matteo Campori, 1901-1922) mostrano chiaramente sia la sua già ricordata frequenza e intensità di rapporti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] d'altro genere) alla mostradi arti visive che a una mostra documentaria, a un'esposizione di documenti ne è una ulteriore C. L., Storiografia e politica (a cura di V. de Caprariis), Venezia 1962.
Bernheim, E., Lehrbuch der historischen Methode, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i fautori della secessione non hanno, peraltro, mostratodi raccogliere nella loro regione neppure il 20% dei il riferimento storico era più che discutibile. Tra Venezia e il suo dominio di terraferma non c'era mai stata una completa identificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] 149).
Biondo ha soprattutto presenti le città capitali diVenezia, Milano e Firenze con i nuovi poteri statali 2, 11), al tempo dunque del Discorso di Logrogno:
O Dio, quante sono più le ragione che mostrano che la republica nostra abbia in breve a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tanto meno sull’imperatore.
Ockham si mostra impegnato a utilizzare qualsiasi aiuto gli provenga , s.v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione diVenezia 1584, 795).
140 I versi zoppicanti nell’originale non contengono né l’eleganza ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , e alcune miniature ottomane mostrano l’Atmeydanı come luogo di incontro tra il palazzo e pp. 298-319; A. Calia, Il Liber Graecus dell’Archivio di Stato diVenezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVI secolo, in Byzantion, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] corrector Campaniae («chiarissimo governatore diVenezia e Istria, di Tuscia e Umbria, di Campania»), CIL X 5061 = europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della mostradi Genova (23 ottobre 2004-23 gennaio 2005), a cura di R.C. de Marinis, G. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Storia Patria", 103, 1980, pp. 211-13, 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo di Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980.
R.J. Palermino, The Roman ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] lo mostra infatti spesso impegnato in prima persona in attività militari, diplomatiche e politiche di particolare suoi figli ed i suoi eredi tra i sudditi di S. Marco e tra i cittadini diVenezia.
Anche se nel corso dell'inverno si infittirono i ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...