Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di S. Rocco ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes avente in generale carattere non periodico e con lo scopo dimostrare i progressi compiuti dai vari paesi in uno o in ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] preoccupazioni apologetiche, dimostrare cioè come ogni pur minima cosa fosse nella Chiesa cattolica rimasta immutata da Cristo in poi. Perciò l'opera, pure strumento universalmente ammirato, va usata con cautela. Durante il conflitto con Venezia, il ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] assegnata a Venezia, fu data in feudo dall’imperatore latino Enrico di Hainaut ai di siti, di cui il più importante è Poliochni. Fu un centro fortificato (resti di mura e torri), con 4 principali fasi di occupazione. In età geometrica l’isola mostra ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (m. 1550) originario di Alzano (Bergamo), attivo a Venezia già nel 1525. T. Temanza gli attribuisce la porta di S. Tomaso (1518, Treviso), la porta Portello (1519, Padova) e la Cappella [...] Correr). Appare ancora legato alle forme lombarde del Rinascimento. Il figlio Iacopo, anche lui architetto (m. Venezia 1572 circa), è autore del palazzo venezianodi Coccina-Tiepolo-Papadopoli a Sant'Aponal, che mostra l'influsso del Sansovino e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di aver ''tradito'' il voto del 1980, implicitamente mostravadi non condividere o di non comprendere la logica di alternanza nelle forme di Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto 1984; ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sulla trama delle infrastrutture di collegamento, che negli ultimi tempi ha mostratodi rafforzarsi soprattutto nella sezione continuità oltre i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Il re dei bambini", 1988), tre film presentati in vari festival, ovunque accolti con grande favore.
Bibl.: Ombre elettriche, Milano 1982; Il nuovo cinema cinese, a cura di M. Muller, Quaderno della Mostra Internazione del Nuovo Cinema, Venezia 1986. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 1991; Kortárs képzőművészet ("Arte contemporanea"), catalogo della mostra, a cura di I. Dévényi, ivi, Galleria Nazionale Ungherese - AA.VV., Il cinema magiaro. L'uomo e la storia, Venezia 1982; S. Micheli, Cinema ungherese. Tradizione, idee, forme, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] vanno ricordati almeno quelli di E. Escorel, E. Babenco, L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di palazzo-fortezza, che rielabora lo schema del castrum adattandolo a residenza imperiale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia ), ivi 1973. Cataloghi dimostre: Konstruktivno slikartsvo 1920-1930 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...