GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Cesareus Orator. Mortalium cura". Il verso della medaglia mostra un carro dentro al quale Mercurio, contornato dalle Muse di rispondere alle congratulazioni della Repubblica diVenezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] Biblioteca nazionale Marciana diVenezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al complexione di tutti i metalli", entra nel vivo della materia e mostra in che maniera la natura operi nei processi di congelamento e di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] del 1449 I. B. Recanati, in Poggi Historia Florentina, Venezia 1715, p. XXXVI, e G. Negri, Istoria degli scrittori rispetto a quello dato dal Baluze, che l'edizione romana mostradi ignorare. Alcuni codici contenenti la Vita sono descritti in P. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] e nei suoi commenti a Scoto il L. mostradi conoscere la dottrina cabalistica. La dottrina immacolista dei . p. Francisci Lichetti de Brixia an. 1515, in Le Venezie francescane. Rivista storico-artistica-letteraria illustrata, II (1933), pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] all’ambiente patavino: Girolamo Fracastoro. Mostrandodi conoscere le linee teoriche di fondo del dialogo fracastoriano Turrius, individuò il modello di governo esemplare non più nella Repubblica diVenezia, ma nel Granducato di Toscana.
Piccolomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] Oltre alla citata vita del beato Simone (si tratta di una breve biografia in latino che precede gli scritti di Simone nel cod. Marciano lat., cl. III, 107 [= 2905] della Bibl. naz. Marciana diVenezia), al G. sono attribuite con certezza alcune opere ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] veneziani, ma, al pari di altri lombardi, il D. mostradi preferire all'immediato naturalismo una Notizia delle pitture... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 139, 181; II, ibid. 1777, pp. 112 s.; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 239; ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] dei Comuni marchigiani, ma anche dai mercanti diVenezia e di altre città italiane e del Levante, compresa quella s. 8, IV (1964-65), 2, pp. 137-176; M. Natalucci, Mostradi docc. e cimeli riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 1793, p. 292; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. 31 s.; LI, ibid. 1858 , Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Catalogo della mostradi Caldarola, a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo 2009, ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea Bondumier, poi patriarca diVenezia, cui si aggiunsero ebbe l'incarico di esaminare le costituzioni dei gesuati, che riconobbe sane e conformi alla Scrittura, come mostra una sua nota in ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...