Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del partito giungano agguerrite al III Congresso democristiano diVenezia del giugno 1949. In questa sede emerge una i dossettiani, mostrandodi essere informato sulle dinamiche interne del gruppo, decisamente più eterogeneo di quanto le pittoresche ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ed associative della diocesi.»; copia della lettera nell’Archivio CEcIt diVenezia. Sul ruolo del Sae nella definizione di questa giornata, alla luce dell’attenzione sempre mostrata per il rapporto tra dialogo ebraico-cristiano e dialogo ecumenico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] rivestì inoltre un ruolo importante nella genesi dell'iconografia quattrocentesca dell'Hortus conclusus, come mostra una tavola di Giovanni da Bologna, del 1380-1385 ca. (Venezia, Gall. dell'Accademia), nella quale la terra su cui è seduta M. è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sua visita pastorale7. Altri casi di iniziative vescovili di quegli anni mostrano che la scossa era stata avvertita diVenezia durò lo spazio di un mattino: le ragioni di un sistema oligarchico condannato a tutelare l’immobilità del suo assetto di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dal patriarca diVenezia, Pietro La Fontaine, il pronto ritiro dal commercio di un manuale di filosofia e relativamente alle questioni esegetiche mostranodi quanto numerosi estimatori l’esegesi conservatrice godesse pure al di là delle Alpi e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e la gerarchia
Da Fellini a Pasolini: è il 1968 quando Teorema riceve il premio cattolico Ocic alla Mostra del cinema diVenezia. Pochi giorni dopo il Festival, il 14 settembre 1968, «L’Osservatore romano» pubblica il giudizio negativo del Centro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tanto meno sull’imperatore.
Ockham si mostra impegnato a utilizzare qualsiasi aiuto gli provenga , s.v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione diVenezia 1584, 795).
140 I versi zoppicanti nell’originale non contengono né l’eleganza ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Rho e ancora fresco di nomina a vescovo di Pavia (nonché futuro patriarca diVenezia). In attesa del riconoscimento formale da parte di con i suoi voti materni. Essa ha ripetutamente mostrato, nella sua attività missionaria, che tale norma è ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ., pp. 336-337.
28 Cfr. M.P. Saci, Calendario dell’anno 1863, in Garibaldi arte e storia, catalogo della mostra (Roma, Museo del Palazzo diVenezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 dicembre 1982), Roma 1982, p. 239.
29 F. Mistrali, I ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di partenza della sua ricerca, che corrisponde alla conoscenza degli studi al suo tempo acquisiti, Minghetti mostradi Santa Caterina da Siena nelle testimonianze al Processo di canonizzazione diVenezia, a cura di T.S. Centi, A. Belloni, Firenze ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...