Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] realizzato a Mosca nel luglio 1996: la mostradi 172 opere di Giacomo Balla appartenenti alla Collezione Biagiotti Cigna riuscì a mantenere salde le proprie prerogative (come a Venezia, oltreché nei regni di Napoli e Sicilia, in Francia, in Aragona e ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] il disegno sia il colore: le piante vengono mostrate complete di radici, in positure naturali; le foglie, i rami origine nella scuola salernitana ad opera di Costantino Africano (ca. 1085); quelli greci figurati diVenezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dei Cappuccini (1853), lo scultore mostradi adeguarsi agli insegnamenti di Tenerani, interpretando con grande fedeltà i le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., Da Canova a ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] era più in grado di soddisfare da sola. Sin dall'inizio, dunque, U. Cargnel mostròdi appoggiare senza riserve l Origine ed evoluzione di un distretto industriale: l'occhialeria del Centro Cadore, tesi di laurea, Università Ca' Foscari diVenezia, a.a ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] p. 126) e VI (catal., pp. 130 s.) Biennale diVenezia e per la decorazione e l'arredamento della sala "Bellezze della Sicilia . 16 s.; Id., Ditta Golia & C. poi Ducrot, in Mostra del liberty italiano (catal.), Milano 1972, pp. 229 ss.; E. Bairati ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] All'indomani della mostra, infatti, per suo volere sorse un comitato incaricato della preparazione di una nuova esposizione dell'area portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari diVenezia, Trieste, Genova e Napoli. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ingresso al Museum of modern art di New York, per la mostra Otto automobili, come esempio di scultura in movimento. Da questo archetipo automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, Venezia 1999.
L. Boscarelli, Progressi della motorizzazione e ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] nei paesi socialisti. Le modalità di formazione e di reclutamento del personale tecnico necessario alla produzione di massa variano peraltro considerevolmente da paese a paese: la ricerca comparata ha mostrato ad esempio forti differenze tra la ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] riscuotendo successi nelle principali manifestazioni fieristiche nazionali del settore, partecipando al Vinitaly di Verona e alla Mostra nazionale dei vini di Pramaggiore (Venezia) dove vinse, nel 1968, l’oscar del vino (questo e altri riconoscimenti ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] . naz. tappezzieri). Nello stesso anno partecipò alla mostra "Il colore nell'arredamento", promossa da tre città venete (Venezia, Vicenza, Verona).
Nel 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...