Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna diVenezia e il suo 'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale, come mostra il successo d'una specie giunta a dominare il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che segue in linea di massima quella presentata da T. Maldonado al Congresso ICSID diVenezia nel 1961. Anche in 'educazione" (v. Barr, 1938).
Dobbiamo dire però che la mostradi New York, in quanto dedicata esclusivamente a illustrare l'era Gropius ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] diminuzione di disordine rispetto al liquido viene dalle misure diffrattometriche con i raggi X e con i neutroni, che mostrano figure prodotti spagnoli, di Cipro e persino della Persia, dell’India e della Cina. Al prodotto veneziano nocquero le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale fu Ancona, che gareggiò con Venezia nel commercio adriatico e resistette ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] prevale mostrerannodi sapere o meno salvaguardare insieme il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro 24, pp. 347-385.
Saraceno, P., La produzione industriale, Venezia 1967.
Schumpeter, J., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] volte generano scioperi. Lo mostrano i due casi, ormai classici, di Yankee City e di Oscar Center. Nel primo nelle aree di piccola impresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. (a cura di), La classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] al 2000, Venezia 2001.
ICSIM, Istituto per la cultura e la storia d’impresa Franco Momigliano, La SIRI, la fabbrica della ricerca. Luigi Casale e l’ammoniaca sintetica a Terni, a cura di L. Fabi, catalogo della mostra, Centro di documentazione sul ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a. C., proveniene da Varapodio (Reggio di Calabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia d'oro chiusi fra doppia parete per le forme più dell'Oriente musulmano che diVenezia. Anche anteriormente era quivi la produzione e l ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice diVenezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dell'appetito. Gli effetti psichici iniziano con un periodo di ansietà, circa 10 minuti dopo aver fumato, durante il quale l'individuo mostra talvolta paura della morte e uno stato ansioso di natura vaga, associato a irrequietezza e iperattività. Poi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...