Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta e romanziere svizzero residente a Vienna e ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] iniziative culturali, come il Premio Umberto Barbaro-Filmcritica per un libro di cinema e il Premio Campidoglio-Maestri del Cinema. Ha curato per la Mostra del cinema diVenezia varie retrospettive (René Clair, Luis Buñuel, Jean Cocteau). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia nel 1992.
V. esordì nel cabaret alla fine degli anni Sessanta e debuttò in televisione ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] von Sternberg, a partire da The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo), premio per la miglior fotografia alla Mostra del cinema diVenezia, e illuminando anche il dostoevskiano Crime and punishment (1935; Ho ucciso!), e The king steps out (1936 ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] scientifici.Per il suo carattere specialistico, il c. venne presentato in occasioni mirate, come la Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] uomo a metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia.Figlio d' Noirs et blancs en couleur (1976; Bianco e nero a colori) di Jean-Jacques Annaud. Sempre per Costa-Gavras, interpretò e produsse altri due ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] Bob Swaim, e con Une liaison pornographique (1999; Una relazione privata) di Frédéric Fonteyne ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia.
All'età di quattordici anni intraprese lo studio della danza e dopo un periodo trascorso negli ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] . Con Pourvu qu'on ait l'ivresse nel 1958 aveva vinto il premio per il miglior cortometraggio alla Mostra del cinema diVenezia.
Negli anni del liceo (frequentato a Grenoble e, dal 1953, a Parigi) iniziò a filmare essenzialmente animali con ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] cinema e filosofia Il vento del cinema e, nello stesso anno, ha curato con Roberto Turigliatto, per la Mostra del cinema diVenezia, la retrospettiva su Guy Debord.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: le monografie Walt Disney (1985, con Edoardo ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] , tra i quali Montevergine (1939, noto anche con il titolo La grande luce), ambizioso progetto produttivo, accolto con successo alla Mostra del cinema diVenezia. Negli anni del cinema muto aveva lavorato anche come attore e creato (nel 1920) la casa ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...