Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematografica diVenezia, dove fu indicato dal pubblico presente come il miglior regista dell'intera selezione (in occasione della prima ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] sua attività: la prima contestazione alla Biennale diVenezia dell'agosto 1960, gli interventi nell'elaborazione della contrapposero all'ufficialità della Mostra del cinema, diretta da Gian Luigi Rondi, mettendone di fatto in crisi di lì a poco la ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] per la provocazione visiva e l'eccesso venne confermato ancora in The devils (1971; I diavoli), presentato alla Mostra del cinema diVenezia nello stesso anno. Incentrato su un processo per stregoneria nella Francia del Seicento, il film elabora una ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] che la caratterizzano. Con il cortometraggio pubblicitario Fumées (1952) A. ottenne il Premio speciale alla Mostra del cinema diVenezia.
Trascorse l'infanzia a Costantinopoli, dove il padre, ufficiale dell'esercito zarista, era stato inviato ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] con il suo impegno costante per la formazione di nuove generazioni di autori. Il suo primo film a soggetto, Los inundados (1961), è stato premiato come migliore opera prima alla Mostra del cinema diVenezia del 1962.Interessatosi alla poesia fin da ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] ), Lorenzo Quaglietti e Giovanni Vento. Dopo essere stata presentata alla Mostra del cinema diVenezia del 1959, la rivista nacque, come mensile e con la testata "Cinema 60", per i tipi di Beniamino Carucci, in piccolo formato e con 32 pagine. Nel ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] tra Francia e Polonia e fu assistente alla regia in tre film di Andrzej Wajda: Samson (1961), dove recitò anche come attore; l il padre come sceneggiatore, fu presentato alla Mostra del cinema diVenezia, dove ricevette un'ottima accoglienza. Il ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] ebbe cinque nominations agli Oscar, ma un solo premio, alla carriera (1979); alla Mostra del cinema diVenezia vinse una Coppa come miglior regista per The wedding night (1935; Notte di nozze) e, anni dopo, un Leone d'oro alla carriera (1982). Della ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] gli eccessi dei suoi esordi, approdando a una recitazione più misurata e di maggiore intensità drammatica. Vinse due volte la Coppa Volpi, quale miglior attore, alla Mostra del cinema diVenezia nel 1961 e nel 1965, prima con Yōjinbō (La sfida del ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] brillante Živët takoj paren′ (1964; Così vive un uomo), che ottenne il Gran premio alla Mostra del cinema diVenezia; sceneggiato da Š. a partire da un suo racconto, è il ritratto di Paška, un giovane dell'Altaj, e del suo mondo eccentrico, affollato ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...