Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di una nutrita generazione di scrittori che, pur rimanendo legati alla narrativa tradizionale, mostranodi che fu a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono A. ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] di renderlo diverso. La difficoltà di saldare due modi di procedere, due grammatiche che si oppongono (natura europea, tentativo dimostrare Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi- ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema diVenezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio di un ingegnere d'origine austriaca, Heinrich, e di una fiorentina, Luisa Ambron, attrice in gioventù (la volle accanto ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì presso la Mostra del cinema diVenezia (di cui P. fu uno degli animatori) il premio 'Francesco Pasinetti', attribuito ogni anno al miglior ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] simpatico che mai) e Stammheim (Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1986) entrambi di Reinhard Hauff, e da Die bleierne Zeit (Anni di piombo, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia del 1981) di M. von Trotta, per arrivare fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] cinematografie internazionali vennero assicurati a partire dal 1932 con la prima Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, mentre i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, fondato nel 1932, provvidero a preparare le nuove leve ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ruolo importante per farli conoscere alla critica; in Italia, si distinsero l'edizione della Mostra del cinema diVenezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. del Cinéma vérité e ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] Cannes ‒ il già citato Smultronstället e Ansiktet (1958; Il volto) ‒ premio della giuria alla Mostra del cinema diVenezia nel 1959 ‒ lo imposero come uno dei più grandi registi della storia del cinema e le sue opere, anche quelle passate, ottennero ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] nel genere documentario. Il cortometraggio dovženkiano Mladina gradi (1946, La gioventù costruisce) di France Štiglic fu premiato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1947. Nel 1949 si realizzarono 166 documentari, prevalentemente corti. Nel 1950 ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] ai festival occidentali e, a partire dal Leone d'oro assegnato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1951 a Rashōmon (1950; Rashomon) di Kurosawa, essi ottennero una serie d'importanti riconoscimenti internazionali che determinarono la scoperta ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...