CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] di entrambi nel Münzkabinett degli Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo Correr diVenezia rycin ze zbioru P.A.U: w Krakowie (Catalogo della Mostradi disegni antichi della coll. P.A.U. a Cracovia), Kraków ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Doleatto, I sei artisti torinesi "invitati" alla XXII Biennale diVenezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, marzo); G. Arpino, Mostradi dipinti e dis. di I. C. (gall. Davico e gall. Parisina), Torino 1980-81 (rec. di A. Dragone, in La ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , in Antichità viva, IV (1965), 2, pp. 63, 67, 69; Mostradi stampe popolari venete, a cura di A. Omodeo, Firenze 1965, p. 36; M. Catelli Isola, G. F. incisore ed editore veneziano, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 13-20; D ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] stata interrotta dal F.: tant'è che, oltre a varie mostre veronesi, nel 1916 aveva partecipato a una mostra, a Londra, dell'Associazione italiana degli acquafortisti, alle Biennali diVenezia dal 1922 al 1930, alla prima Biennale romana nel 1921.
Un ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 110 s., 151, 159; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, p. 125; Disegni veneti in Polonia (catal.), a cura di M. Mrozinska, Venezia 1958, p. 34; M. Gregori, in Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine (catal.), Firenze 1960, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] . Per la sua arte sacra, esposta sia alla prima Mostra internazionale di arte sacra nel 1931 a Padova, sia alle Biennali diVenezia del 1932 e del 1934, il C. inventò una serie di simboli rigorosamente semplificati che diventò il vocabolario fisso ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove tornò anche l'anno seguente. Sempre nel 1902 sposò Isa Morandini il cui Ritratto (ubicazione ignota: Stefani, tav. II) fu presentato nella "Sala toscana" alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] I, Torino 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida diVenezia, Venezia 1833. p. 160; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, dati biogr.); I. Faldi, in Mostradi antichi dipinti restaurati delle raccolte accademiche, Acc. di S. Luca, Roma 1968, p. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] (1892), Ferrara 1893, pp. 43, 58 s.; O. Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazza Venezia, ora demolito, Roma 1902, p. 51; G. Incisa della Rocchetta, Mostradi Roma nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 7, 31; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Milano-Ferrara ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . 71 ss.; G. VigniG. Carandente, Antonello da Messina e la Pittura del '400 in Sicilia (catal.), Venezia 1953, pp. 71 s.; F. Meli, La mostradi Antonello, in Arte cristiana, XLI (1953), p. 179; A. Giuliana Alajmo, Pittori sconosciuti o poco noti del ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...