FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] del 1904, per poi essere esposta l'anno successivo alla Biennale diVenezia e all'Esposizione secessionista di Monaco.
Quest'ultima opera mostra una particolare aderenza al movimento simbolista: qui il superamento del realismo si nota nell'audace ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] (I Mostra femminile di belle arti, 1934; Mostre del Sindacato di belle arti del Lazio; Mostradi belle arti del regime, urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. Turchetti, Il maestro vetratista: ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dei Cappuccini (1853), lo scultore mostradi adeguarsi agli insegnamenti di Tenerani, interpretando con grande fedeltà i le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., Da Canova a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] arti del ministero della Pubblica Istruzione. Fu, quindi, nel Comitato internazionale di esperti della Biennale diVenezia con l’incarico di selezionare gli artisti nelle mostre promosse dai ministeri degli Affari esteri e della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , III, ibid., 9 settembre 1964, p. 1; J. Cosmate, La mostradi Belle Arti nel palazzo di Brera, III, in il Pungolo, 20 settembre 1864, p. 2; Mostradi pitture di A. P. nel centenario della nascita 1834-1934 (catal.), Codogno 1934; La donna nell ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] , 263 s.; C. Mazzenga, in E42. Utopia e scenario del regime (catal. della mostra, Roma), Venezia 1987, II, pp. 492 s.; I. Chierici, Quando l'Italia era moderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a AD. Le più belle case ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] , Venezia 1615, pp. 12 s.; I. Donesmondi, Istoria eccles. di Mantova, II, Mantova 1616, p. 214; G. Cadioli, Descrizione delle pitture... di Mantova (1974), pp. 17-29; A. Emiliani, Catal. d. mostradi F. Barocci, Bologna 1975, pp. 62 s.; G. Amadei- ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] e medaglioni istoriati; per la contessa Grimani Gambara diVenezia fece un armadio, due tavolini per l'abate Palazzi di Brescia, due confessionali per la chiesa di S. Giacomo di Crema.
Giovanni Antonio (Giannantonio) nacque da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] inciso sulla sua formazione. Alla Mostra borbonica del 1859 ottenne una medaglia d’argento di seconda classe. Attorno a quest arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale diVenezia del 1887.
Il dipinto compone con L’ ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] regolarmente) e alla Biennale diVenezia.
Le opere di questi anni, come la drammatica serie di disegni dedicati alle Fucilazioni e come l'olio su tela Natura morta esposto alla Biennale veneziana del 1948, mostrano una scomposizione degli oggetti ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...