GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] anno, alla mostradi F. Léger (con opere di J. Pascin e L. Bartolini), e proseguire quindi con le mostre dedicate ai figurativi) anni Trenta, in Arte italiana. Presenze 1900-1945 (catal., Venezia), Milano 1989, pp. 223-234 e passim; M.G. Schinetti, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] mostradi Brera del 1827. Nel 1828 divenne ‘socio d’onore’ dell’Ateneo di Brescia e ‘accademico professore’ dell’ Accademia di belle arti di 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia di belle arti diVenezia. Nello stesso anno portò a termine l’olio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , in Commentarii, VIII(1957), pp. 91-95; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Catalogo della Mostradi Verona con presentazione di G. Fiocco, Venezia 1958, pp. 84-110, passim (V. Indice); L. Coletti, Pisanello, Milano 1958; B. Degenhart, Gentile ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] con i figli di lui Ottaviano e Provolo, con Silvio Cosini e Danese Cattaneo, mostrando sensibilità e fantasia Calza.
Il 18 apr. 1545, in un contratto con la Fabbriceria di S. Marco (Arch. di Stato diVenezia, Pr. di S. Marco - b- 77, proc. 180, f. 1, ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] illustri…, V, Venezia 1837, pp. 316-18; Album, IV (1837-38), 44, pp. 349-51; G. Parthey, Deutscher Bildersaal, I, Berlin 1863, p. 291; C. Lorenzetti, L'Accad. di belle arti di Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 66 s., 70 s.; Mostradi disegni della ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostradi G. Donnini, Reggio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] già esposta alla Biennale diVenezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative di Parigi del 1935 lo videro ancora curare la partecipazione dell'ENAPI, per il quale allestì una sezione alla Mostra mercato dell ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] ed arte, XIX (1910-11), 40, p. 241; V. Pica, L'arte mondiale alla IX Esposizione diVenezia, in Emporium, XXXII (1910), pp. 95 s. (con ill.); A. Lancellotti, La mostra del ritratto a Roma, ibid., XXXVI (1912), p. 79 (con ill.); U. Oietti, La decima ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] alla sala consiliare. Nel 1845 cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostradi Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] (1962), 2-3, pp. 278, 281-283; Mostradi opere restaurate (catal.), a cura di A. Mezzetti, Bologna 1964, pp. 93-95, tavv nel quarto centenario della nascita (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilica di S. Lorenzo in Damaso nel palazzo ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...