GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà diVenezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio Milano 1979, ad ind.; La Metafisica. Gli anni Venti (catal. della mostra), a cura di R. Barilli - S. Solmi, Bologna 1980, pp. 17-21; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del Rinascimento toscano, in particolare alla sintesi compositiva e al luminismo di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo) e Piero Della Francesca, che G. mostradi conoscere e saper reinterpretare nell'ombra gettata dalla Madonna e dal Bambino ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] una breve parentesi romana e i prolungati soggiorni a Venezia per le biennali, mantenne un costante rapporto di collaborazione con la Galleria Pesaro, per la quale presentò diverse mostredi artisti italiani e stranieri, sulla falsariga delle scelte ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 1979, pp. 25-32; A.M. Maetzke, in Arte nell'Aretino. Seconda mostradi restauri dal 1975 al 1979 (catal., Arezzo), Firenze 1980, pp. 14-20; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 7-25; H. van Os, Sienese altarpieces, 1215-1460 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] è rappresentata in piedi; mentre quella del battistero venezianomostra l'angelo seduto. La decorazione della cappella della reggia affresco per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale diVenezia voluta dal doge Marco Corner (1365-68) che ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , però, il D. mostrò una spiccata predilezione per il disegno, cosi che, vinte le resistenze materne, il 6 nov. 1820 poté iscriversi all'accademia di belle arti diVenezia, dove frequentò i corsi di ornato, elementi di figura, statuaria e pittura ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] comunque all'artista una fama più allargata, e nel 1865 i tre disegni fecero parlare ancora di sé alla mostra Permanente diVenezia.
Da questo momento, tuttavia, le notizie sul G. si fanno sempre più esigue. Non partecipò alla grande Esposizione ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] 'ultima cena, conservate nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia, tanto vicine allo stile del Ricci da . 82 s.; R. Pallucchini, Commento alla mostradi Ancona, in Arte veneta, IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., VIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] n. s., V (1967), p. 144; M. Muraro, Mostradi disegnivenez. del Sei e Settecento, Firenze 1968, p. 20; Brondolo provincia, XXIX (1983), 11-12, pp. 23 s.; A. M. Spiazzi, Dipintidemaniali diVenezia e del Veneto, in Boll. d'arte, 1983, n. 20, pp. 99, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , alla Prima Biennale romana (1921) e alla Biennale diVenezia (1922), dove espose La terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia, espose inoltre in occasione della prima Mostra d'arte, del gennaio 1922, e quindi nella ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...