HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] inviò all'Accademia veneziana, quale saggio conclusivo del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte moderna a Ca' Pesaro), che mostra la particolare declinazione coloristica e "tizianesca" con cui l ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] il Ritratto di Giovan Battista Vailetti delle Gallerie dell'Accademia diVenezia, menzionato ., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostradi Fra Galgario a Bergamo e l'Accademia Carrara, in Arte veneta, IX (1955), pp. 269-272 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, diVenezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionale di Roma, del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , pp. 316-318; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostradi affreschi staccati, Firenze 1958, pp. 7 s.; B. Berenson, I 52 s.; L. Ettlinger, in Encicl. univ. dell'arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737 (sub voce Pollaiolo Antonio e Piero); A ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] del S. Lorenzo, presentato alla mostradi Novacella/Neustift (1998) come «cerchia di Pacher attorno al 1460» (M. Michele, intagliato a tutto tondo (Roma, Museo nazionale del Palazzo diVenezia; Benesch, 1956).
Morì a Salisburgo fra il 7 luglio e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della prima Esposizione internazionale di arte decorativa e moderna di Torino, mostrando una totale adesione, casa Florio (1908), ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali diVenezia (1909), l'asilo infantile della Borgata Sassi (1910), ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] realtà è stata rintracciata la documentazione del concorso bandito dall'Accademia diVenezia il 29 febbr. 1783 e concluso il 21 marzo 1784 p. 171) e nella mostra romana del 1810in Campidoglio espose il disegno della Danae di Tiziano incisa dal padre ( ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] in iconology (1939), New York 1972, pp. 33-67; R.L. Douglas, P. di C., Chicago 1946; M. Fossi, Mostradi disegni di Filippino Lippi e di P. di C., Firenze 1955; F. Zeri, Rivedendo P. di C., in Paragone, IX (1959), 115, pp. 36-50; F. Zeri, Eccentrici ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .-Id., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco, Milano 1939, pp. 2, 123, 313, 401; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), Venezia 1940, pp. 14, 117 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Il mercante diVenezia per lo Shakespeare Festival, rappresentato allo Schauspielhaus di Zurigo nel giugno del 1953, e Il re cervo di C. Gozzi.
Due disegni per i costumi del Re cervo vennero esposti alla I Mostra nazionale di arti figurative tenutasi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...