BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] di Francesco Maria II (Firenze, villa di Poggio Imperiale), la statua di Francesco Maria I (1587)per la villa imperiale di Pesaro, poi donata nel 1624 alla Serenissima (Venezia II (1939), pp. 386-393; Mostra del Cinquecento Toscano in Palazzo Strozzi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] di B. sono i due Crocifissi della pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca) e del Museo di palazzo Venezia a Roma; quest'ultimo, proveniente dal distrutto oratorio di quale R. Offner (The Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, in The ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] di S. Paolino, firmata e datata, presenta durezze e divergenze dalle usuali sigle): Madonna che mostra pittura, Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, p. 25; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] dopo il ritorno di questo a Venezia, per circa di Antonio Canova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; C. I. Bernardi, La Scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri,Vedelago 1938; L. Coletti, Mostra ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] 1930-1931), pp. 543 ss.; G. Sinibaldi-G. Brunetti, Catal. della mostra giottesca, Bergamo 1937, pp. 15, 19; L. Coletti, I primitivi, Bulletin, XXVIII (1946), pp. 211-232; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. I. I dipinti, Roma s. d., p. 27; R. ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Visconti, che nel 1400 lo inviava, insieme con Bernardo da Venezia, a Milano. Colà doveva dare un parere tecnico sulla costruzione fu attribuito il castello di Pavia, che non mostra caratteri di fortezza, ma piuttosto di palazzo principesco.
B. fu ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'Accademia di Belle Arti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostredi Napoli (1877), Roma (1883, 1909), Venezia (1887; e alle Biennali 1895, 899, 1901, 1903), Bologna ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] Sino al 1806 si trovavano nella libreria di S. Giorgio Maggiore, a Venezia, otto quadri del B., dono dell' ss.; r.l. (R. Longhi), in I pittori della realtà in Lombardia (catal. della mostra), Milano 1953, pp. 41-44; c. v. (C. Volpe), in La natura ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Venezia, con la sua conoscenza, a Roma, di paesaggi di Marco Ricci.
Nel 1725 l'A. datava una serie numerata di d'arte,XXXII (1938), pp. 555-557; G. Briganti-N. di Carpegna, in Catalogo della Mostra del '700 a Roma, Roma1959, pp. 44 s.; M. Catelli ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 134; F. De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...