PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] della FIAT, alla Fiera campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla Mostra autarchica del minerale italiano, allestita Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, Venezia 1992), architetto di area veneziana emigrato a causa delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1847, p. 39; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. -ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p. 237;XLVII Praha 1932, pp. 59, 380 s., 472;R. Longhi Mostra del Settec. bolognese, Bologna 1935, p. 42;G. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] le opere e vero nome, cognome,patria di G. C. pittore, in Racc. d'opusc. scient. e filos., XLVII, Venezia 1752, pp. 117-162; L. Crespi ), p. 374; C. Ravaioli-C. Gnudi-F. Arcangeli, Mostra della pittura del Seicento a Rimini (catal.), Rimini 1952, ad ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Buenos Aires presentati nella retrospettiva del 1892. Nell'ambito di questa mostra vennero esposti bozzetti relativi a molte opere del G., tra cui il Goldoni a Venezia, studio preparatorio per il dipinto Goldoni studiando dal vero (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Morassi, Mostra della pittura antica in Liguria... (catal. della mostra a Genova), Milano 1946, pp. 34, 76, 77 (recensioni di M. , pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. 40; J. Thirion, Primitifs de Nice (catal.), ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , mostra affinità stilistiche con un'altra opera del M., l'Angelo custode della chiesa di S F. Bartoli, Notizie delle pitture, sculture ed architetture che ornano le principali città d'Italia, Venezia 1776-77, I, pp. 139, 146, 183, 187, 199, 220; II, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] . 121-28; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 199; II, ibid. 1777, p. 54; G. Aglio, Le pitture esculture della città di Cremona, Cremona 1794, p. 59; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, XII (1961), pp. 73-152; G. Paccagnini, A. Mantegna (catal. della mostra a Mantova), Venezia 1961, pp. 108-116 (v. la rec. di C. Del Bravo, in Paragone, XIII [1962], n. 147, pp. 56-58); C. Perina, in Mantova ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Uffizi); una Sacra Famiglia e un S. Francesco (Venezia, Fondazione Cini). Negro attribuisce al G. anche uno Studio per il miracolo di s. Bonaventura (Madrid, Biblioteca nacional) e uno Studio di tre teste in collezione privata. Chiodini ha inoltre ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Venezia, Ca' d'Oro), che discendono dai quattrocenteschi coperchi di cassone nuziale e al B. derivano certo dalle analoghe opere di Piero di Cosimo (Morte di pp. 52 s.; Mostra Medicea (catal.), Firenze 1939, p. 77; Mostra del Cinquecento toscano ( ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...