DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] arti..., Milano 1881, p. 69; A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 446 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione diVenezia, Bergamo 1901, p. 204; P. Orano, The isle of the year ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...]
Il C. morì a Venezia il 10 giugno 1966.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.592, e in H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p.389, ai cataloghi delle mostre citate, agli indici di Arte cristiana (F ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] la famiglia Medici e fino in quello di Lucrezia Minerbetti,ora al Seminario diVenezia, che è del 1580. E del IX, 6, Milano 1933, pp. 76-115 (con bibl. e catal. di opere); Mostra del Cinquecento toscano, catalogo, Firenze 1940, pp. 45 s., 57, 59 s ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] -L. Dami-N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e Settecento alla mostradi Palazzo Pitti del 1922, Milano 1924, ad vocem, tav. 25; G. A. Moschini, Dell'incisione a Venezia, Venezia 1926, p. 153; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] da Gerolamo - un violoncellista giunto a Bergamo da Venezia e suonatore nella cappella vescovile - e da Maria ; N. Tarchiani, in La pittura italiana del Sei e Settecento alla Mostradi Palazzo Pitti 1922, Firenze 1922, p. 42; A. Pinetti, Il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] , per la Triennale del 1951, della Mostra storica dell'architettura moderna in collaborazione con G biblioteca del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura diVenezia in seguito alla donazione da parte della vedova nei primi anni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] giovanili a mezzo busto (i due ritratti di Gentiluomo dei Musei civici di Udine e diVenezia; il ritratto di Polo e Gerolamo Querini della Fondazione Querini-Stampalia diVenezia), che riflettono la stessa esigenza concettuale: una presentazione ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] . Boccioni, G. Severini, Depero, Prampolini, permettendo un confronto critico di apporti e tendenze.
Dopo aver partecipato alla Mostra storica del futurismo alla XXX Biennale diVenezia (1960), l'artista tenne alcune importanti antologiche: a Perugia ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] ); dal 1910 al Salon national; e dal 1920 al Salon de la publicité. Nel 1922 la Biennale diVenezia gli dedicava una personale con sessanta opere (Catal., pp. 125-127), e un'altra mostra egli teneva a New York. Nel 1926, a Milano, alla prima ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] scultore e la ripresa della pratica della pittura con la quale il D. si era presentato alla Biennale diVenezia del 1934; rare le occasioni dimostrarsi in pubblico. Tra queste va segnalata la collettiva cui partecipò con V. Brozzi ed A. Bocchi, nel ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...