DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] . 17, n. 156; R. Marini, Ottocento triestino, in Le Tre Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei pittori istriani (catal.), Trieste 1950, pp. 18, 28, figg. pp. 85, 87, 89 (recens. di R. Marini, in Arte veneta, IV[1950], p. 178); S ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] quello stesso anno si trasferì nella Milano liberata, dove espose alla mostra annuale dell'Accademia di Brera, ancora come allievo dell'Accademia diVenezia, il dipinto Un falconiere nel XVIsecolo (Milano, Civica Gall. d'arte moderna) e si iscrisse ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] sull'origine dei "Buonconsegio" e da un documento del 22 genn. 1495 che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore (Ludwig, 1901; 1905, pp. 88, 90). Ma il B. si formò a Vicenza ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di C. Pietrangeli); nel 1967 una mostradi disegni, bronzetti e pastelli fu organizzata dal Circolo artistico di i catal. delle Esposiz. internaz. diVenezia, VII (1907), p. 105;VIII (1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, in Corriere della ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] conferenza polemica sui critici d'arte. Sempre nel 1912 fu presente alla XI Esposizione biennale internazionale diVenezia e nel 1913 alla Mostra della caricatura a Bergamo, nella quale espose una scelta dei grandi cartelloni satirici (cm 250 × 98 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] volta a questi acquerelli il B. affidasse la propria rappresentanza in una mostra, anche se non era nuovo al paesaggio (Il porto diRipetta, 1880, Roma, Museo di Palazzo Venezia) o all'acquerello (acquerelli del B. son citati nel 1854 da Bernardo ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] diVenezia (nel 1895 era nel Comitato di patrocinio) e nel 1909 ottenne addirittura l'apoteosi al Salon.
Con l'avvicinarsi della vecchiaia e col tramontare della belle époque di cui era stato un protagonista, il B. incominciò a mostrare segni di ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla Mostradi palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 57, ill. 82-87; Napoli 1966, p. 18; P. Zampetti, Note sparse sul '600, Venezia 1967, pp. 13-15; E. A. Safarik, in Mishovská díla stareho ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] dei pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII(1961), n. 133, pp. 48-56; V. Checchi-L. Gaudenzio-V. Grossato, Padova, Venezia 1962, v. Indice; Bronzetti ital. del Rinascimento (catal.), Firenze 1962, nn. 36-40(cfr. i catal. della stessa mostra tenuta a ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 1810, p. 37; G. A. Moschini, Guida per la città diVenezia, Venezia 1815, I, pp. 159-185; II, pp. 153, 328, 438 -192; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, ad Indicem; M. D'Elia, in Mostra d'arte in Puglia...(catal.), Bari 1964 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...