PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a piazza Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di 27-35, 47, 112, 402-405, 464; Mostradi B. P. (catal.), a cura di N. Di Carpegna - L. Jannattoni - C. Pietrangeli, Roma ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] in Miscellanea pubbl. d. R. Dep. di storiapatria per le Venezia, 1942, p. 76;F. Ghedini, Antiche pitture, Bologna 1943, p. 64; Mostradi pittura antica (catalogo), Trieste 1943, n. 81;A. Puerari, Mostradi antiche pitture dalXIV al XIX sec., Cremona ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); G. Marchiori, E. P., in La Biennale diVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] più tardi nel 1450 (Garzelli, 1985).
Presso la Biblioteca Marciana diVenezia si conserva una miniatura a tutta pagina, attribuita a F. Agostino del quadro. Al dipinto, che mostra l'influsso dell'Angelico e di Filippo Lippi, è stata avvicinata per ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] de la collect. de F. B.,Paris 1958, catalogo della mostradi 64 disegni della sua collez.; v. anche in The Connoisseur, Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia [Roma 1698], V, Venezia 1730, p. 281; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] autobiografici, Firenze 1879, pp. 436, 440; C. Boito, La mostra naz. di belle arti in Torino, in Nuova Antologia, 15 luglio 1880, pp. pp. 570-575; F. Sapori, L'arte mondiale alla XII Esposizione diVenezia, Bergamo s. d., pp. 18, 64; S. Vigezzi, La ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] nel 1952 alla galleria del Cavallino diVenezia (pubbl. con il titolo di ogni idea di bella pittura, traghettando l’artista nell’alveo surrealista e nucleare, di cui si sarebbe fatto propugnatore Arturo Schwarz. Data infatti al 1953 la mostradi ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] .: Nel 1964 L. Carluccio ha curato la presentaz. nel Catal. della XXXII Biennale diVenezia del catal. della Mostra antologica nella Galleria civica d'arte moderna di Torino e il volume pubbl. a Torino, dove si trova una bibliografia (non disposta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , pp. 73 ss.). Alla Biennale diVenezia, nel 1905, il D. esponeva La Marna presso Nogent, "pittura sintetica ... di spiccato carattere francese" (Pica, 1905, p. 136), mentre alla Mostra nazionale di belle arti di Milano del 1906 veniva presentato Sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] dei sec. XIII e XIV, Firenze 1947, p. 87; G. Zucchini, Mostradi antichi dipinti da raccolte private bolognesi, Bologna 1948, n. 6; V. Moschini, Restauro di dipinti di Lorenzo Veneziano, in Bollettino d'arte, XXXIV (1949), p. 170 n. 8; R. Longhi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...