CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Guerra di raccolta privata napoletana e i gruppi di soggetto agreste del Museo Duca di Martina e del Museo di Palazzo Venezia a in Partenope, II(1961), 1, p. 44; Il presepe Cuciniello. Mostradi "pastori" restaurati (catal.), Napoli 1966, pp. 18, 28 s ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] discreto credito tra i privati, che ne richiesero le opere (Mostra della scultura bolognese…, p. 105): tra queste è forse . 85 s., 96; Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, L'Accademia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Venezia; cfr. Hermanin, 1929-30); nello stesso anno vinse il primo premio "alla prima classe di scultura" presso l'Accademia di nota 86; S. Zamboni, in Mostradi sculture e disegni scenografici ... dell'Accad. di Belle Arti ... (catal.), Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] a Zianigo, in Arte veneta, V-VIII (1948), p. 150; Mostra della pittura veneta nelle Marche (catal.), a cura di P. Zampetti, Bergamo 1950, p. 32; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] B. Milani, A. di D. architetto e il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma 1938; C. L. Ragghianti, La mostradi scultura italiana antica a Milano 1949, pp. 150-157; G. Brunetti, Il soggiorno venezianodi A. di D., in Commentari, I (1950), pp. 82-88; J ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . delle historie di Reggio, Reggio 1623 (pp. non numerate); G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. ediz. Bologna 1955, pp. 24, 28 s., 31 e passim);A.Mezzetti, Mostradi opere d'arte restaurate, Ferrara 1964, pp. 82, 87 s. (per ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Scopinich di Milano mostrò due filoni della tecnica del monotipo: quello intimista di paesaggi rurali e quello mondano e manierista di figure del carnevale veneziano; ancora oli erano dedicati alle ville romane. Espose alla XIX Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] , in Dedalo, IV (1923), pp. 361 ss.; M. Salmi, Una mostradi antica pittura lombarda, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 153 s.; 1942, p. 15; R. Pallucchini, Capolavori dei musei veneti (catal.), Venezia 1946, nn. 191 s.; C. Baroni-S. Samek Ludovici, La ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] delicatezze cromatiche.
Sempre del 1912 sono Porto di Torri e Vela bianca (ora alla Galleria d'arte moderna diVenezia); risale al 1905 il Ritratto della madre esposto alla Mostra dei ritratto di Monaco dello stesso anno (fra gli altri ritratti ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] ).
Nel 1946 la Direzione generale delle antichità e belle arti affidò al B. l'ordffiamento della mostradi oreficerie antiche a palazzo Venezia: ne derivò un riesame delle principali classi della produzione orafa antica, che sarà pubblicato parecchi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...