Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] Michelangiolo operate mediante alcuni modelli plastici, elaborati presso l'Istituto universitario diVenezia e quindi esposti alla mostra del IV centenario della morte del maestro allestita a Roma nel 1964) essa tocca un interessante tema linguistico ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , BArte, s. V, 52, 1967, pp. 69-77; Mostradi opere d'arte restaurate, Urbino 1968; G. Vitalini Sacconi, Pittura 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola diVenezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art, cat., ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di sinistro, che alia su tutta l'opera di Leonardo". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San Marco diVenezia, men bello e dell'irregolare (ecco perché singolarità come i ‛mostri' di Bomarzo non ebbero alcuna eco tra noi e dovevano essere ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Promotrici e alle varie mostre nazionali che periodicamente si susseguirono in Italia, ma continuò a inviare i suoi quadri, quasi sempre di grandi dimensioni, anche alle esposizioni internazionali, a cominciare dalla Biennale diVenezia cui partecipò ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Un'inconsueta ricchezza di varianti nell'ambito della bronzistica medievale offrono le porte di S. Marco a Venezia, fra loro al 1076, realizzata per il santuario di S. Michele sul Gargano, mostradi nuovo ventiquattro pannelli con scene dell'Antico ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno statuto simile a quelli di Milano o di altre città lombarde o diVenezia; infatti poco dopo il doge inviò quello veneziano.Fra i primi monumenti del Gotico lombardo - per altri del passaggio dal ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] (rist. anast. Bologna 1964); P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968); L. Pascoli, Vita de coeve.
Bibl.: U. Gnoli, L'arte umbra alla mostradi Perugia, Bergamo 1908; id., Pittori e miniatori dell'Umbria ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] del resto gli elementi che nella parte nuova mostrano un architetto di estrazione diversa da quelli che avevano lavorato per il giunta ad A. nel 1345 (disperso tra il Mus. Correr diVenezia, una coll. privata parigina e una newyorkese) e infine una ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] con una serrata monumentalità tutta italiana e con un nerbo lineare di tenuta ormai gotica. Ben precise soluzioni figurative e decorative mostrano d'altronde di ricondurre a Venezia. Si sono notate infatti cadenze analoghe a quelle dei mosaici del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] completato soltanto entro la fine dello stesso anno, quando l’opera poteva essere mostrata all’ambasciatore della Repubblica diVenezia.
Durante la non breve permanenza romana il pittore aveva lavorato alacremente alla decorazione affrescata ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...