LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sorgere della città diVenezia alla luce degli scavi di Torcello, "Colloquio internazionale di archeologia medievale, primi decenni del seguente, il gruppo di affreschi, se da un lato sembra mostrare affinità con espressioni pittoriche della fine del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] affermarsi nella teoria anche dopo Alberti, come mostrano le incertezze di Filarete, e nella pratica addirittura sin dopo (oltre ai già citati esemplari del S. Marco diVenezia, quelli di Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr. 232 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e il 1394, vede attivo uno scultore come il veneziano Paolo di Bonaiuto, che ai modelli masegneschi esplicitamente si richiama, il probabile Andrea di Deolao de' Bruni). Le personalità uscite dalla bottega di Vitale mostranodi attenersi al repertorio ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1987, p. 43) e soprattutto il dittico Sterbini (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia), databile a poco oltre il 1317 (Venturi, 1902, pp. 114-118; Toesca, 1951, p. 702): esso mostra indubbi rapporti tanto con i santi affrescati nel duomo dal Maestro del ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vict. and Alb. Mus.) possa essere considerata di volta in volta inglese o spagnola mostra fino a che punto il gioco degli influssi questo periodo, quello conservato a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia) e il c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sopra menzionata su s. Agostino mostra come la massiccia impresa storiografica di B. non andasse esente dal p. 105); I libri commemoriali della repubblica diVenezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von Hofmann,Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] diVenezia, in cui anche gli edifici di abitazione sembrano risentire in misura rilevante del particolare ruolo di probabilità fino all'inizio del sec. 13°, la c. mostra l'uso di diversi materiali da costruzione: dalla pietra per le fondamenta ai ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le stesure aniconiche a intrecci geometrico-vegetali, resi in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido diVenezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1334, proveniente da Rosciolo e ora a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia), insieme con le altre che ne dipendono, rimane un'opera i cui Tosti-Croce, 1983; 1987) mostra una distribuzione degli spazi interni analoga a quella di Santo Spirito d'Ocre; l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Georgia e i dogi diVenezia, cui erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa di Roma, che meritava bolle di peso equivalente a quello di un solido. Di che molti di essi hanno un lato privo di impressione che mostra le tracce ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...