La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di conseguenza anche sul falso, fu la scoperta di Ercolano e di Pompei. Ne approfittò un artista veneziano, G. Guerra, allievo di E. Formigli, Falsificazioni di oreficerie etrusche, in Gli Etruschi e l'Europa (Catalogo della mostra), Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , Rialto e, infine, Venezia.
Quanto rimane dei grandi monumenti pubblici romani e della scultura urbana del Veneto non mostra caratteristiche provinciali locali, perché tipologie costruttive, tecniche e stile di lavorazione rientrano nei canoni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] 64 (1998), pp. 135-48.
M. Harari, Le ceramiche dipinte di età classica ed ellenistica, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 439-53.
Il bucchero
di Maria Antonietta Rizzo
Ceramica propria del mondo etrusco, dove ebbe continuità ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] London 1989.
Id., I popoli belgi del Tamigi, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Venezia 1991, pp. 591-94.
Bibracte
di Ermanno Gizzi
Città (Mont Beauvray) della Gallia Comata, presso Autun, in Francia. L’insediamento, attestato su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ritengono che provenissero i cavalli bronzei di S. Marco a Venezia), avviata sotto Settimio Severo, venne per Mustafa I e successivamente per Sultan Ibrahim. Una veduta di J. Grelot (1680) mostra l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezioni confluiranno nel Museo del Louvre). Venezia, coinvolta nel processo di smembramento delle collezioni locali, è Barocchi - D. Gallo (edd.), L'accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. Beschi, La scoperta dell'arte greca, in ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] fine precipuo dimostrare, accumulando gli episodî di fuga del nemico, di uccisione, di tortura, di incendio, di conquista, già a Venezia, Collezione Grimani, poi a Vienna, Kunsthistorisches Museum) ornamenti di fontana con scene idilliche e di p., ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Venezia, Milano, Firenze, e poi in molte altre) e. nelle lingue nazionali, con formulario e con modelli di impaginazione (per es. in cartigli) di recente delle altre, mostra una disposizione alquanto regolare delle cinque righe di scrittura entro uno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 272-78.
Sicani
di Dario Palermo
Antica popolazione della Sicilia; i di Occidente, Roma 2002.
G. Di Stefano - F. Cordano (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] ). Più incerta è la cronologia dei pochi manufatti rinvenuti nella Formazione di Erq el-Ahmar (valle del Giordano) da K.L. Verosub Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della mostra), Venezia 1985, pp. 82-94; A. Broglio - J.K ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...