Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] solco lasciato dal telaio, ma dal dipinto che mostra una pittrice innanzi al 5 suo quadro su in A. Maiuri, Aspetti e problemi dell'arch. campana, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, p. 38 ss., e soprattutto dello stesso, Greci ed Etruschi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] pp. 151-59; Principi, Imperatori, Vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Venezia 1992; La ciudad en el mundo romano. Actas XIV della romanizzazione. Un livello ulteriore del dibattito ha mostrato che all'interno dello stesso popolo non tutte le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] la trabeazione, le mostredi porte e finestre; le proporzioni nell'utilizzo e nell'assemblaggio di tali materiali sono 2 (1971), pp. 47-55; M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; P. Mortari Vergara ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] B. Marcolongo (edd.), Kampilya. Quest for a Mahabharata City, Venezia 1999; T. Takahashi et al., The Ancient City of Sravasti. Anche l'Ārogya-vihāra, un monastero-ospedale di età Gupta, mostra alcune particolarità, tra cui la diversa dimensione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteri paleocristiani di Siracusa, Venezia 1995; G. Liccardo, Le catacombe di Napoli, Roma 1995; V. Cipollone, Le catacombe di Chiusi, i culti martiriali. Le testimonianze iconografiche mostrano come l'avversione nei confronti del refrigerium ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] e l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V mostra i segni di un veloce cambiamento nelle forme e nei repertori, italiani alla riscoperta di una civiltà protourbana nel Sistan iraniano: dieci anni di ricerche archeologiche, Venezia 1977; M. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sul torso del Laocoonte. I disegni successivi mostrano come l'artista se ne allontani progressivamente modificando indice, Ginevra 1964; G. Zorzi, I disegni delle antichità di Andrea Palladio, Venezia 1959: E. W. Bodnar, Cyriacus of Ancona in Athens ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su palafitte.
Il clima di R., salubre fin tanto che i fiumi con minor finezza, mostrano un certo rapporto con le figure dei vescovi rappresentate nel martirio di S. Vittore in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia città. Alcuni disegni del XIX secolo mostrano le rovine di un grande edificio situato accanto alla torre ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a cura di S. Onda, S. Celeghin, Venezia 1996, 'Alā' al-Dīn Kayqubād a Qubādābād (1236 ca.) mostrano, oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...