CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia diVenezia nella vita privata…, III, Bergamo 1929, p. 369; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova, Milano 1930, pp. 150, 160-177; Mostra iconogr. gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 50, 106, 108, 115 ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...]
Dopo un primo periodo di detenzione a Milano, dal 13 ottobre 1820 al 18 febbraio 1821, fu trasferito ai Piombi diVenezia e in cella, fra , come fanno i giovani. Ahimè! L’esperienza mi mostra che le migliori intenzioni trovano degli ostacoli e che la ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] . Avversando le anacronistiche simpatie per un'idealizzata Repubblica diVenezia, in cui il Botta scorgeva presenti le istituzioni Jomini - di cui il B. può essere considerato in parte un seguace (mentre non mostradi conoscere il Von Kriege di C. von ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] della sua colpevolezza rimane ancora aperta. Se la sicurezza diVenezia richiedeva la sua morte, è improbabile che il Consiglio subentrata nella sua tattica militare. I piani di queste campagne mostrano scarsa originalità, ed egli (come, d'altra ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] a bordo - insieme con un suo segretario - un altro suo dipendente, Patrizio di Conti, che, dopo essersi qualificato console veneziano, mostrò numerosi campioni di prodotti dei paesi recentemente Scoperti. sui quali l'infante esercitava i diritti che ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nella partecipazione come inviato di giornali veneti (Il Giornale diVenezia, 1901; La Gazzetta diVenezia, 1904) alle grandi E.N. Legnazzi, P. Kandler, A. Gloria).
Per la Mostra augustea della romanità (1937-38) il F. delineò carte della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] e su un carro trionfale, come mostra la lastra marmorea, una volta incrostata di pietre preziose o smalti, nella Santa Sofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi diVenezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10 ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] vedere dagli elementi che s'infiltrano nel suo francese. Con le tradizioni veneziane egli mostra familiarità di lunga data; ed è fuori d'ogni dubbio che risiedesse a Venezia tra il 1267 e il 1275, anni fra i quali cade la composizione della cronaca ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] lo scisma di Vittore IV, di nuovo in Spagna nel 1172-1174, attivo nella preparazione della tregua diVenezia tra 'interesse della Chiesa, ma anche in quello dell'Impero, come mostra la lettera inviata dallo stesso Barbarossa a Lucio III sin dal ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna diVenezia (secc. XVII-XX), in Mostra stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983, pp. 102, 112, 117 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...