BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , ff. 340v-349v, del 1625 a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste degli illegittimi "lezioni aride"e in realtà il B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] mostra che in quegli anni la costituzione era in effetti già entrata nella Scuola. Il codice, che raccoglie materiale di 1573, sempre a Venezia, in appendice ai De iure prothomiseos di d'Afflitto e di Baldo. Consiste in realtà di una lunga additio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] un papa religioso, il secondo, un papa politico) mostra l’errata concezione dell’opinione corrente sul ruolo e Venezia 1956.
L. Salvatorelli, G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1956; 2ª ed. ampliata, Torino 1964 (ed. definitiva di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dall'ottobre, nell'abbazia cistercense di Fonteviva, di cui era commendatario. Dopo due brevi viaggi a Venezia e a Mantova, si recò elenco dei duocenviri mostra la perdita di credibilità del F. presso quei "populares" di cui aveva progettato la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] rendere le mura più sicure mostra assai bene come il C. anche in tempo di pace non fosse uomo incline Indicem.
Si segnalano infine: A. Terminio, Apologia ditre saggi illustri di Napoli, Venezia 1581, pp. 133-136; T. Godefroy, Le cerémonial françois, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , è camminato sempre con la tramontana del medesimo, il quale, se ben mostra d'aderire al signor prencipe nostro, è tutto per condé" (relaz. di P. Minucci, p. 422v). Il B. continuò a coltivare, in quegli anni, gli interessi scientifici: nell'agosto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] ., temerario e beffardo, compare più volte a Venezia "con seguito numeroso di satelliti tutti armati come lui d'arme da Stato" veneto. Per sua disgrazia questa volta la Repubblica mostra il suo volto più severo. Terribile e definitiva la condanna ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] casuale, da questo punto di vista, la considerazione che la B. mostra per personalità quali Aleksandra Kollontaj Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad Indicem (nel V ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] et a quattro voci edito a Venezia nel 1574 (Moretti, pp. 417 i contratti da lui sottoscritti non davano mostra dell'esosità degli interessi richiesti, "egli che fanno a S. Maestà è che se schiacci di suo Regno tali infami" ([Dialogo] Paolo e Uberto, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 1988), Ripatransone 1992.
Kouroi Milani. Ritorno ad Osimo (Catalogo della mostra), Roma 2000.
L. Braccesi (ed.), Grecità adriatica e grecità periferica. Atti dell’incontro di studio (Venezia - Padova, 22-23 ottobre 1996), in Hesperìa, 10. Studi sulla ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...