GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] mostrate dalla Serenissima verso Carlo Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia , che sposò Gerolamo Agazzi, e Marianna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] una direzione prospettica e di principio: nei casi concreti egli si mostrò capace di moderazione, accogliendo la richiesta del patriarca diVenezia, Giovanelli, per una deroga al decreto di espulsione di tutto il clero regolare di cui pure era stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] docente nello Studio di S. Carlo a Modena, soffermandosi sulla resa di Tenedo, si mostra restio ad accreditare provveditori", omettendo, però, di precisare i nomi di questi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Segretario alle voci. Elezioni ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] si trovasse già da alcuni mesi, se mostradi conoscere alcuni particolari, ch'egli riporta nella critiche…, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Con questo Eccellentissimo Senato il [re] mostradi continuare nell'amicizia, dalla quale facilmente (Trinità), appunto nel sestiere di Castello, il 14 genn. 1548.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostradi apprezzare sovente le posizioni politiche e l'abilità dialettica del Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 103; Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] austriaca, operò efficacemente per prevenire l'ingresso di navi inglesi nel mare Adriatico e mostrò abile cautela nel respingere le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattato di Worms o per lo meno aiutasse con truppe ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] di mettere in mostra anche buone capacità di comando.
Dopo un'assenza di qualche anno dalle scene pubbliche, ai primi di , 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 179 s. n. 178, ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] peculiare della cronachistica duecentesca, l'opera del G. mostra un ambito limitato alla storia vicentina che sola assorbe l - osservando l'ammirazione contenuta in un cenno dedicato ai cittadini diVenezia (pp. 4, 26), concluse che il G. fosse l ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] di cui dà mostra il C., smania che finirà per portarlo in prigione e dargli così occasione e motivo di scrivere le migliaia didi Stato diVenezia, consta di una cinquantina di fascicoli-quaderni per lo più di grande formato. Qualchè migliaio di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...