LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] dell'imperatore recuperando così la propria libertà di azione.
Fu pertanto organizzato un colpo di mano: il podestà prese il comando di una flotta la cui destinazione ufficiale era la Provenza, facendo mostradi imbarcarvi a forza anche i nipoti del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , offrendogli una credenziale di 12.000 scudi da esigere presso banchieri a Venezia.
Ormai avvezzo a usare travestimenti per spostarsi e non essere riconosciuto, poté tornare ancora una volta a Montemarciano. Come mostra la fitta corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] unito in "fraterna", mostra già una ricchezza non disprezzabile: case e terreni in Terraferma, a Piove di Sacco, a Rovigo, e poi fu ridotta a deposito di una vetreria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] mostra ricco, con proprietà anche alla Tana; in esso sono ricordate la moglie Anna Pisani, la sorella Fantina, le figlie Cristina, sposata a Pietro Duodo, e Lucia, maritata a Bernardo Da Mula.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] 'Ordine domenicano.
Come mostra lo stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l'interesse di G. per il patrimonio il 14 novembre G. lasciò di nuovo Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e diVenezia, per recarsi presso il re ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Lazio meridionale, III [1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostradi Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] , la giovanissima nuora Caterina de' Medici, di cui dice che il re mostradi "molto amarla", con "mala sodisfazione di tutta la Francia", convinta che con quel matrimonio il papa lo avesse "gabbato".
Di nuovo a Venezia, il 12 apr. 1536 il G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] , e "ne restano a riscuotere" più di 20.000. Si mostra infine preoccupato per la fiacca vita dell'Accademia , piantadi et videgadi... posti a S. Donà di Piave".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d'oro nascite, IV), ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Cesareus Orator. Mortalium cura". Il verso della medaglia mostra un carro dentro al quale Mercurio, contornato dalle Muse di rispondere alle congratulazioni della Repubblica diVenezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] tuttavia che la scelta non fu così unanime, come mostra invece la tradizione storiografica.
Il C. diede in questa in epoca e in circostanze a noi ignote.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. Codd., I, Storia venera, 18: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...