MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] del fratello Carlo che continuarono a dedicarsi in primis al mestiere delle armi, facendo mostradi spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui campi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] di Ferrara sostenuta nel 1319, insieme con Giovanni Valaresso, che diede occasione al G. di mettere in mostra 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, III, Venezia 1855, pp. 186, 189, 193, 196, 198; V. Lazzarini, Marino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] con il Visconti, adducendo il pretesto che Venezia premeva per un'alleanza di quest'ultimo con Verona a danno del Carrarese. Benché costui si mostrasse assai circospetto temendo le ambizioni di Gian Galeazzo, si giunse in breve alla capitolazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Pontefice verso di lei sopravanza di molto all'affetto, e noiose sempre mostra riuscirgli l'istanze di Vostre nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] della famiglia, laddove egli afferma che "di lui sono tutti i conti Guidi discesi", facendogli di fatto assumere un sorta di profilo di capostipite.
Nel 1177 il G. fu tra i partecipanti al congresso diVenezia che doveva riportare un accordo stabile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] in Ucraina.
Senonché, quando ormai sembrava che il corpulento bailo (un quadro di Nicolò Cassana, nel Civico Museo Correr diVenezia, che reca la data del 1682 ce lo mostra imponente, con lunga barba e piglio deciso) "fut retourné à Venise si gros ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Impero e centri di potere italiani - non è certo, ma è possibile, che G. abbia presenziato alla pace diVenezia (1177), che 411).
È certo che G. fu anche canonico di Spira, città che egli mostradi considerare come la propria seconda, o vera, patria, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] di subalternità.
Alla morte di Sigismondo Pandolfo, sopraggiunta il 9 ott. 1468, Isotta e Sallustio si affrettarono a chiedere la protezione diVeneziamostradi una formidabile abilità tattica, il 21 agosto sferrò un duplice attacco, cogliendo di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] prudente": "la sua giustizia è grande", "mostra prudenza", "è molto riservato", "non si . 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storia della Repubblica diVenezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio, in Arch. veneto, IV ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ha mostrà, in quello che si ha fatto, aver molto ben inteso il disegno".
A neppur un anno dalla sfortunata esperienza di Legnago Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale diVenezia…, I, Venezia 1868, pp. 280, 299; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...