DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Grado. Quanto alla richiesta dei residenti a Palma - 1.326 in tutto stando ad una lettera del D. del 10 ag. 1721 - d'ottenere un Consiglio della Comunità civile, il D. si mostra , Il palazzo degli amb. diVenezia a Costantinopoli, Bologna 1932, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] venete per rientrare in Germania - la "mostra d'arme" a Villafranca organizzata con abile regia. Né, nel maggio, il D. - in procinto di ritornare a Venezia dove viene nominato senatore - dimentica di lamentare l'inerzia governativa riguardo alla ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] preparativi di guerra, il F. fu comunque in grado di fare la mostra della propria compagnia e alla fine di settembre . 294, 299, 344, 346, 349, 351; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1973, p. 276; V, ibid. 1974, pp. 57 s., 79; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 125, 169 e n.; Z. Ankori, G. F. e gli ebrei di Creta…, in Studi veneziani, IX (1985), pp. 68-164; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad Ind.; G. Grivaud - A. Papadaki, L'institution de la Mostra ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 1267, in cui il M. firma come gran camerario, mostra che Carlo I lo aveva perdonato.
Probabilmente il M. si diVenezia. Bartolomeo di Neocastro afferma che fu al fianco di Ottokar II Pòemysl re di Boemia (imparentato con gli Hohenstaufen per parte di ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] corrispondenza con Lorenzo di Piero de' Medici, la quale mostra come non ci fosse soluzione di continuità nei 12 n., 33, 48 s., 53, 56 e n.; R. Pecchioli, Il mito diVenezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] mostra un'incisione di V. Giaconi, 1797), vestito impeccabilmente di variopinte sete e rasi alla moda francese, di modi ricercati e manierosi ma non scevri di una certa arrogante presunzione di anni della Repubblica diVenezia, in Riv. massonica ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Marciana) e che comunque mostra caratteristiche di concisione, precisione e un livello di conoscenza dei fatti che diverse, b. 478c-27; Ibid., Fondo Wscovich-Lazzari, b. 21-6; Archivio di Stato diVenezia, Mise. Codd., I, St. ven. 19: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Giovanni. Cogliendo la posizione di tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la Repubblica diVenezia aggregò alla nobiltà marciana il tenuti a obbedirgli. Il "bastone" venne consegnato nella "mostra delle gienti d'arme" il 12 agosto. Anche se ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 291). Sia pure in un rapido accenno, l'autore (stranamente) mostradi dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber stesse cautele il frate veneziano usò verso Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...