DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 'inizio ché, nei contatti, svoltisi a Venezia ancora tra la fine di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori di Francia e di Spagna entrambi proponentigli una pensione mostradi preferire il denaro francese servendosi, peraltro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a Luigi XII alleandosi con lui ai primi di novembre. Col che, agli occhi diVenezia, s'appalesa traditore a pieno titolo. E Francia. Patetico, in effetti, il barcamenarsi di F. che da un lato mostra d'obbedire al richiamo imperiale, dall'altro ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ‘svolta agraria’ del movimento, che tuttavia mostravadi non trascurare le condizioni degli operai degli ‘ meridione (71.000). Buona la performance di Bergamo e Brescia (rispettivamente 49.000 e 33.000), diVenezia e Padova (entrambe sulle 26.000); ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diritti sull'isola: era stata così assicurata la neutralità diVenezia. Risultò vantaggioso anche il fatto che i rapporti tra , quando, a S. Giovanni in Laterano, si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. Paolo, equestre stando. Il 25 aprile L. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dopo la caduta di Costantinopoli (1453). Dopo essersi assicurata, nel 1479, la neutralità diVenezia e approfittando del gruppi, associazioni e individui mostranodi aver elaborato. Infine, le modalità stesse di adesione individuale alla religione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] V., Barb. lat. 2919, 4684 e 4715;
Ottob. lat. 2707; Archivio di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241, poi passim;
Expulsis VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135.
Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del 1532, G. si portava a Venezia in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di Clarice Orsini - figlia di Gian Giordano e di Felice Della Rovere -, nutriva addirittura propositi matrimoniali ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - s'affrettò, il ; XIII, ibid. 1931, pp. 377-431 passim, 1018-1021, 1054; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 47 s., 106, 108, 114 s.; ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] a Costantino, in Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 26 gennaio-20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il coordinamento scientifico di U. Roberto e J. Rivière, Milano 2008, pp. 176 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Federico inganna il pontefice, e intanto mostradi secondarlo nella speranza di ottenere il suo aiuto contro i lombardi compendio dell'Historie del Regno di Napoli, Venezia 1591; F. Capecelatro, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1640; O. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...