Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] dall’anno 300 dell’era volgare fino all’anno 1789, Livorno 1826, Venezia 1836.
Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 mostra simpatia solo per i moderati di entrambi gli schieramenti, finendo per tessere l’elogio di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] La veste ornamentale, in Federico II: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di Ead.-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 305-317; P.C. Claussen, Creazione e distruzione della immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, ibid ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di settembre ritrovò Bottasso, A.B., Torino 1961; A.B. Mostra bibliografica nel centenario della morte, a cura di E. Bottasso, Torino 1966; E. Bottasso, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Iacopino, che un atto del 1228 ci mostra esercitare attività di prestito. Sappiamo che, oltre al D., pp. 2038, 2045, 2071; Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem; Documenti per la storia dellerelazioni diplom. fra ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] data d’inizio il 410, quando il saccheggio di Roma a opera dei Visigoti mostra che la potenza della capitale dell’Impero è ormai punto che permettono di accumulare ricchezze immense e di edificare città splendide, come per esempio Venezia. Il Medioevo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] classici a Venezia presso il liceo S. Caterina e, nel 1865, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Padova. Allo altra si ritenne in dovere dimostrare energia contro il governo: di qui una serie di controversie legali, basate sull ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] materie geografiche nelle scuole primarie e secondarie. Nel 1881 organizzò inoltre a Venezia il III Congresso internazionale di geografia, affiancandovi una grande mostra geografica.
Nel 1893 Crispi gli offriva il portafoglio degli Esteri, che il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] comunque, mostra una continua e convinta adesione alla vita militare. Dopo aver frequentato la paggeria di corte, d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] del temperino") il B. estrae e mostra la rivoltella; ma nel suo successivo intervento Venezia 1944, e scrisse sul Corriere della sera con lo pseudonimo di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Terrasanta con G. Giacomo Trivulzio: imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santi e, separatosi poi il suo spirito religioso; la corrispondenza col duca lo mostra amante della caccia, della villeggiatura, della buona mensa. In ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...