BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] nel suo intervento alla ventesima settimana sociale diVenezia del 1946 (La concezione cristiana del di apostolato. Lo stesso B., al quale nel novembre 1948era stato rimproverato da Pio XII lo spirito di fronda che era presente nel Movimento, mostra ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] dedizione del C. alla causa imperiale è motivo ricorrente nei dispacci del Mendoza, che mostradi tener in gran conto le informazioni, provenienti da Venezia, che questi gli forniva, del resto rivelatesi sempre attendibili, come a proposito della ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] e pulite. L'ultimo scritto rimastoci, di un anno posteriore, ci mostra un C. rassegnato e pessimista, che Arch. di Stato diVenezia, Inq. di Stato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. 258; G. Soranzo, Biblioteca veneziana, Venezia 1885, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] vite del Sabellico, del Bembo e del Paruta. Il carteggio tra il nunzio a Venezia, Alessandro Aldobrandini, e il cardinale Paolucci, segretario di stato di Clemente XI, mostra il B. assai più incline a uniformare la sua attività in questo ufficio agli ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] a Milano, a Venezia (1580, 1581, 1586, 1587, 1588, 1606, 1612, 1626), a Napoli nel 1581, e traduzioni di tutte le opere o dallo scritto Dello stato lodevole delle vedove, dove l'A. mostradi pensare a una frequenza quotidiana. Un altro punto che lo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] codice Z. L. LXXXIX della Biblioteca Marciana diVenezia; Quodlibetum,altra raccolta di 145 sermoni, si ha nel codice Z raccogliendo con diligenza quelle orali. Nelle opere teologiche mostradi conoscere bene i padri e gli scrittori ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] (Venetiis 1554). Nel complesso l'opera di F. mostra un'esattezza e una competenza ammirevoli: ; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia diVenezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 281 s.; Cesare da Reana ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] voto dei cattolici nelle assemblee confederali, facendo mostradi prendere le parti degli Svizzeri, biasimò il di Innsbruck, della Baviera, di Weimar e dell'Alsazia; si interessò ancora (questa volta per Venezia e Modena) al reclutamento di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] un documento dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore diVenezia la chiesa di S. Stefano in Torre, ubbidiscano.
La lettera di Urbano II mostra, nonostante l'intonazione ottimistica, uno stato di cose non ancora del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] antichi.. volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 158-162 di Capua a cura di G. Folena, Palermo 1956 (in Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, n. 7). pp. XXVI, LIV, 231-265 (per alcuni codici si v. una più recente descrizione in Mostradi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...